Dai pavimenti al rivestimento della piscina, ma non solo: il fascino artigianale del cotto fatto a mano dà vita a complementi d’arredo unici destinati agli interni ed esterni di abitazioni, alberghi, uffici, studi professionali, gallerie d’arte. Krei, partner di architetti, imprese e designer nell’ottica di una consulenza progettuale ed esecutiva, supporta il progettista nella ricerca, fornitura e posa del cotto fatto a mano.

Il fascino artigianale del cotto: dall’argilla alla fornace
I mattoni in cotto furono utilizzati nell’edilizia fin dall’antichità vantando oltre 5.000 anni di storia. Forte di un heritage che si tramanda di generazione in generazione, oggi la produzione del cotto fatto a mano utilizza medesime tecniche e materiali di un tempo: stampi in legno, argilla delle cave più pure, acqua piovana e cottura nel forno a legna per mattoni dalle calde sfumature. Un metodo di lavorazione artigianale che attraverso un particolare trattamento e cottura dell’argilla, porta alla realizzazione del cotto fatto a mano di alta qualità.
Materiale naturale e sostenibile, il cotto fatto a mano ha come materie prime argilla e acqua piovana, elementi semplici che danno vita a un materiale antico di altissimo livello tecnico step by step:
- Estrazione dell’argilla dai giacimenti più puri
- L’argilla estratta va laminata e purificata fino a renderla uniforme e morbida, per divenire con l’aggiunta di acqua, impasto per il mattone da lavorare a mano, posto poi a stagionare al riparo dagli agenti atmosferici
- Stampaggio del mattone fatto a freddo in stampi di legno di diverse dimensioni, totalmente a mano, conferendo la bellezza della diversità a ogni mattone
- Essiccazione naturale con il mattone che viene fatto asciugare all’aria affinché l’impasto di argilla e acqua si stabilizzi per essere avviato alla cottura
- La cottura nel forno tradizionale a legna con i mattoni portati gradualmente a ca. 1000° C. per 24 ore in modo che i componenti minerali dell’argilla subiscano le trasformazioni che conferiscono la durevolezza al cotto fatto a mano.
Il cotto fatto a mano per arredare gli ambienti domestici

Ph: Helenio Barbetta per Hannes Peer
Il cotto fatto a mano può essere messo in valore all’interno di un nuovo progetto di architettura come nella ristrutturazione di un edificio preesistente, utilizzandolo sia per la pavimentazione che per i rivestimenti delle pareti, dai tetti alle soffitte fino ai complementi d’arredo.
I vantaggi
- Resa estetica: il cotto si sposa con stili di arredo differenti, non soltanto con ambienti rustici come si potrebbe pensare. Al contrario dona un effetto suggestivo anche se abbinato in un contesto moderno.
- Resistenza: agli agenti atmosferici come al calpestio e agli sbalzi termici, il cotto è ideale anche per l’esterno.
Le idee e le nuove tendenze del cotto fatto a mano
- Il cotto ben si sposa con la creazione di pareti di mattoni a vista in grado di trasferire un’atmosfera calda e conviviale all’ ambiente in particolar modo della cucina.
- Si può rivestire con il cotto un camino creando nella zona living l’atmosfera intima e raccolta di un casolare di campagna.
- Il cotto smaltato a mano nei suoi toni lucidi e opachi trova un ottimo utilizzo per il rivestimento del bagno con le piastrelle anche decorate a mano che trasmettono un carattere unico all’ambiente.
- Nell’ambito di alcune prestigiose collaborazioni si è scelto di valorizzare l’ambiente esterno con piscina di design, scegliendo il cotto fatto a mano per la pavimentazione o
per decorare il bordo piscina con caratteristiche antiscivolo, resistente e funzionale.
Il fascino artigianale del cotto nero e del bucchero
Espressione di una forte capacità decorativa, cotto Nero e Bucchero affascinano per la loro estetica potente giocando nell’interior design con l’allure che proprio il nero sa donare agli ambienti. Dalla sapienza artigianale e con l’utilizzo di argille o minerali diversi, si arriva a produrre un cotto Nero, molto apprezzato nell’interior design per dare un tocco di eleganza e di modernità agli ambienti.
Seguendo la tecnica millenaria del bucchero etrusco, il processo di cottura a elevata temperatura dell’argilla, ha permesso di ottenere una ceramica molto resistente e dura, una particolare terracotta uniformemente nera utilizzata già dalla civiltà etrusca dal VII secolo a.C. alla prima metà del V secolo a.C., che da materiale antico è oggi capace di interpretare una visione contemporanea.
Cotto fatto a mano e bucchero per complementi unici

Desideri dare personalità agli ambienti con complementi unici frutto di tradizione millenaria e sperimentazione?
Krei ha selezionato il cotto fatto a mano quale materiale d’elezione per Oggetti Unici.
I complementi d’arredo “Unici” proposti da Krei sono pensati per clienti amanti del design e dell’artigianato artistico in cerca di oggetti originali, per certi versi unici e irripetibili.
- Centenarius è un vaso realizzato seguendo il classico metodo umbro di rivestimento della terracotta;
- Cariat è un vassoio/centrotavola scultoreo, come sospinto verso l’alto da tre mini colonne che sembrano farsi carico della storia millenaria del cotto fatto a mano, plasmato in nuove silhouette;
- Maco è un centrotavola ispirato formalmente alle ceramiche giapponesi antiche.
Cura e salvaguardia del cotto fatto a mano
Mantenere il pavimento in cotto nella sua naturalità comporta il recupero con un’accurata spazzolatura e pulizia seguita da lavaggio con soluzioni apposite e macchinari idonei. Trattando poi la superficie dopo l’asciugatura al fine di renderla idro-oleorepellente.
Krei si occupa della pulizia e della salvaguardia del cotto fatto a mano avvalendosi di tecnici specializzati, macchinari e prodotti altamente professionali.