Decorazioni per l’architettura
Design artigianale per arredare con personalità
Metallo liquido, pietra calcarea, stucchi decorativi, resina, materiali naturali e tradizionali sono le materie prime di decorazioni su misura per installazioni architettoniche, tavoli e mobili.
Le opere, i pattern e le superfici progettate possono essere applicate a differenti supporti grazie alle numerose combinazioni cromatiche e alla varietà di forme e composizioni.
Le mani degli esperti artigiani restituiscono il cuore del progetto in un racconto personale che svela l’anima più autentica dello spazio e di chi lo vive.
Decorazioni per l’architettura
Design artigianale per arredare con personalità
Metallo liquido, pietra calcarea, stucchi decorativi, resina, materiali naturali e tradizionali sono le materie prime di decorazioni su misura per installazioni architettoniche, tavoli e mobili.
Le opere, i pattern e le superfici progettate possono essere applicate a differenti supporti grazie alle numerose combinazioni cromatiche e alla varietà di forme e composizioni.
Le mani degli esperti artigiani restituiscono il cuore del progetto in un racconto personale che svela l’anima più autentica dello spazio e di chi lo vive.
Cosa possiamo fare
Realizzare superfici decorative, mescolando e lavorando in modo unico con materiali sia organici che sintetici.
Lavorare in stretta sinergia con designer, architetti e artisti internazionali dando forma e sostanza a progetti destinati a impreziosire gli spazi dell’architettura contemporanea: ristoranti di lusso, bar di tendenza, interni di classe, design hotel e residenze private.
Aiutare i nostri clienti a raccontare le loro storie, per dare vita a opere che durano nel tempo.
Le infinite capacità espressive
dei materiali
Decoro con metallo liquido
Un nuovo modo di interpretare i materiali metallici che permette soluzioni moderne e tecnologicamente avanzate adatte al design ed all’architettura, immaginando nuovi utilizzi per materiali dotati di un valore funzionale ed estetico.
Una volta applicato sulla superficie, crea un effetto sofisticato al pari del metallo puro. Può essere poi rifinito in diverse sfumature e tonalità, con mano artigianale, conferendo l’effetto unico del fatto a mano.
Brunito, ossidato, spazzolato: la sperimentazione spazia tra differenti finiture, mettendo in risalto l’estrema motricità del metallo liquido.
Decoro con metallo liquido
Un nuovo modo di interpretare i materiali metallici che permette soluzioni moderne e tecnologicamente avanzate adatte al design ed all’architettura, immaginando nuovi utilizzi per materiali dotati di un valore funzionale ed estetico.
Una volta applicato sulla superficie, crea un effetto sofisticato al pari del metallo puro. Può essere poi rifinito in diverse sfumature e tonalità, con mano artigianale, conferendo l’effetto unico del fatto a mano.
Brunito, ossidato, spazzolato: la sperimentazione spazia tra differenti finiture, mettendo in risalto l’estrema motricità del metallo liquido.
Stucco decorativo con texture Fil posé: l’effetto tessuto alle pareti
Fil Posé è una decorazione per rivestire le superfici di un originale effetto tessuto: un procedimento innovativo per ricreare l’estetica dei rivestimenti tessili, da quelli più classici fino al più moderni. Fil Posé è il risultato dell’applicazione di un rivestimento decorativo bianco, che può essere valorizzato con molteplici pitture decorative di finitura. L’effetto realizzato con lo specifico tampone millerighe, può essere realizzato con trama orizzontale o verticale.
Ne risulta un rivestimento decorativo di grande effetto estetico, la cui matericità si presta anche su superfici non perfettamente lisce. Vanta un’ottima resistenza alle abrasioni, è lavabile e soprattutto può essere personalizzato per forme e colori. L’elegante trama tessile disegnata da Fil Posé può essere esaltata con numerose pitture decorative dall’aspetto cangiante, aggiungendo preziosi effetti madreperlacei. La sua trama appare così come un intreccio luminoso che riflette la luce e i colori.
Il risultato finale è particolarmente indicato per gli spazi dell’architettura contemporanea: ristoranti di lusso, bar di tendenza, interni di classe, design hotel.
Stucco decorativo con texture Fil posé: l’effetto tessuto alle pareti
Fil Posé è una decorazione per rivestire le superfici di un originale effetto tessuto: un procedimento innovativo per ricreare l’estetica dei rivestimenti tessili, da quelli più classici fino al più moderni. Fil Posé è il risultato dell’applicazione di un rivestimento decorativo bianco, che può essere valorizzato con molteplici pitture decorative di finitura. L’effetto realizzato con lo specifico tampone millerighe, può essere realizzato con trama orizzontale o verticale.
Ne risulta un rivestimento decorativo di grande effetto estetico, la cui matericità si presta anche su superfici non perfettamente lisce. Vanta un’ottima resistenza alle abrasioni, è lavabile e soprattutto può essere personalizzato per forme e colori. L’elegante trama tessile disegnata da Fil Posé può essere esaltata con numerose pitture decorative dall’aspetto cangiante, aggiungendo preziosi effetti madreperlacei. La sua trama appare così come un intreccio luminoso che riflette la luce e i colori.
Il risultato finale è particolarmente indicato per gli spazi dell’architettura contemporanea: ristoranti di lusso, bar di tendenza, interni di classe, design hotel.
La Foglia Argento
Una tecnica di decorazione ornamentale usata per impreziosire oggetti e superfici di ogni forma e materiale tramite un sottilissimo strato di lamina metallica, detta foglia. Usando la foglia d’argento è possibile dorare una superficie imitando perfettamente sia l’aspetto lucente dei metalli preziosi sia l’aspetto della patina del tempo.
Come la Foglia Argento esistono anche gli effetti Oro, Bronzo, Rame o Platino che è possibile decorare ulteriormente creando numerose sfumature e luci diverse e personalizzate. La Foglia Argento si può utilizzare a parete, su tela, su pannelli di legno o di altri materiali, su mobili o complementi, sia in modo tradizionale che meno convenzionale. Si può coprire l’intero fondo, impreziosire singoli dettagli o per creare dei disegni particolari. Un passaggio finale importante è costituito dalla apposizione della vernice di protezione che rende il manufatto resistente e lavabile.
L’applicazione della foglia d’argento è un elemento molto elegante e raffinato per decorare sia oggetti che pareti della casa, che acquisteranno estrema lucentezza.
La Foglia Argento
Una tecnica di decorazione ornamentale usata per impreziosire oggetti e superfici di ogni forma e materiale tramite un sottilissimo strato di lamina metallica, detta foglia. Usando la foglia d’argento è possibile dorare una superficie imitando perfettamente sia l’aspetto lucente dei metalli preziosi sia l’aspetto della patina del tempo.
Come la Foglia Argento esistono anche gli effetti Oro, Bronzo, Rame o Platino che è possibile decorare ulteriormente creando numerose sfumature e luci diverse e personalizzate. La Foglia Argento si può utilizzare a parete, su tela, su pannelli di legno o di altri materiali, su mobili o complementi, sia in modo tradizionale che meno convenzionale. Si può coprire l’intero fondo, impreziosire singoli dettagli o per creare dei disegni particolari. Un passaggio finale importante è costituito dalla apposizione della vernice di protezione che rende il manufatto resistente e lavabile.
L’applicazione della foglia d’argento è un elemento molto elegante e raffinato per decorare sia oggetti che pareti della casa, che acquisteranno estrema lucentezza.
Bassorilievi e altorilievi
Un bassorilievo per le pareti, che appartiene a uno dei tipi di decorazione a rilievo, è diventato di attualità nel design degli interni, utilizzato in una varietà di stili: gotico, barocco, Art Nouveau.
Il bassorilievo è spesso chiamato anche modanatura o intonaco decorativo. È più o meno complesso a seconda delle materie prime utilizzate: il più laborioso è il bassorilievo in pietra che richiede il massimo livello di abilità e professionalità dalla scultura. L’altorilievo ha invece la sua caratteristica distintiva nel fatto di sporgere in modo significativo dal suo piano di fondo, creando l’altezza e il volume della composizione.
Bassorilievi e altorilievi
Un bassorilievo per le pareti, che appartiene a uno dei tipi di decorazione a rilievo, è diventato di attualità nel design degli interni, utilizzato in una varietà di stili: gotico, barocco, Art Nouveau.
Il bassorilievo è spesso chiamato anche modanatura o intonaco decorativo. È più o meno complesso a seconda delle materie prime utilizzate: il più laborioso è il bassorilievo in pietra che richiede il massimo livello di abilità e professionalità dalla scultura. L’altorilievo ha invece la sua caratteristica distintiva nel fatto di sporgere in modo significativo dal suo piano di fondo, creando l’altezza e il volume della composizione.
Opere dal valore inestimabile, che incarnano un universo di significati preziosi per coloro che le commissionano, unendo linguaggi tradizionali e creatività contemporanea.
Superfici che diventano comunicative rendendo percepibili a livello tattile e visivo emozioni insite nella materia.
Texture che legano la materia all’uomo, opere uniche, che onorano il passato e il futuro, rappresentando una vera e propria eredità.
Ricerca e Campionatura
Ricerca iconografica a monte del concept creativo realizzando campionature secondo i criteri cromatici indicati dal committente.
Consulenza e Supporto tecnico
Krei offre una serie di servizi di supporto dedicati sia a studi di architettura, sia alle imprese fornendo consulenza su materiali, possibilità esecutive e soprattutto realizzazione e posa in opera.