Arredare gli interni con il cotto fatto a mano

Arredare gli interni con il cotto fatto a mano

Arredare gli interni con il cotto fatto a mano 1300 1131 Krei

Il cotto è un materiale naturale, 100% ecologico così com’è ricavato dall’argilla con un particolare trattamento al termine del quale si ottiene un rivestimento dall’ampio spettro cromatico: dal giallo ocra al rosso amaranto. Perché? L’argilla contiene una quantità di silicio in base all’area di escavazione: se ricca di ossidi di ferro si ha il cotto rosso; se in prevalenza calcarea si ha un materiale più poroso in toni tenui.

Si ottiene il cotto dall’argilla passando attraverso un processo di stagionatura; in seguito avviene la mescola con l’acqua dopo di che la pasta colata si versa in appositi stampi o viene lavorata a mano, concludendo poi il ciclo con l’essiccazione e la cottura (dai 600-800 gradi ai 1000-1200 per i più nobili).

Si ottengono differenti tipologie di cotto:

  • Cotto industriale
  • Cotto artigianale
  • Cotto fatto a mano: la tipologia più pregiata lavorata senza utensili e macchinari, frutto della manualità dell’artigiano. Sono i particolari in questo caso che fanno la differenza: la cottura a legna avviene per circa 30 ore a 1000° C, la lavorazione manuale rende la superficie sabbiata e naturalmente antisdrucciolo.

Il cotto può essere messo in valore all’interno di un nuovo progetto di architettura come, ad esempio, una ristrutturazione di un edificio preesistente, utilizzandolo sia per la pavimentazione che per i rivestimenti delle pareti, dai tetti alle soffitte fino ai complementi d’arredo.

Quali possono essere i vantaggi di una pavimentazione in cotto?

  • Resa estetica: il cotto si sposa con stili di arredo differenti, non soltanto con ambienti rustici come si potrebbe pensare. Al contrario dona un effetto suggestivo anche se abbinato in un contesto moderno.
  • Resistenza   agli agenti atmosferici come al calpestio e agli sbalzi termici, il cotto è ideale anche per l’esterno.

Krei punto di riferimento nel mondo del marmo, del cotto, delle superfici continue e del mosaico, mette in valore le infinite possibilità di questi affascinanti materiali supportando lo studio di architettura nella scelta della soluzione ideale.

Dai pavimenti alle murature:

  1. Il cotto ben si sposa con l’idea di creare pareti o banconi di mattoni a vista in grado di trasferire un’atmosfera calda e conviviale all’ambiente, in particolar modo in cucina.
  2. Si può rivestire con il cotto un camino creando nella zona living l’atmosfera intima e raccolta di un casolare di campagna.
  3. Il cotto smaltato a mano nei suoi toni lucidi e opachi trova un ottimo utilizzo per il rivestimento del bagno con le piastrelle anche decorate a mano che trasmettono un carattere unico all’ambiente.

Nell’ottica di una consulenza progettuale ed esecutiva, Krei supporta il progettista nella ricerca, fornitura e posa del cotto fatto a mano.

Coordinando il progetto di rinnovo di un’abitazione capitolina in uno dei palazzi più antichi di Roma, in accordo con committente e studio di architettura, si è ad esempio deciso di mantenere il pavimento in cotto, artigianale ma non storico, nella sua naturalità procedendo al recupero con un’accurata spazzolatura e pulizia seguita da lavaggio con soluzione acida e appositi macchinari. Trattando poi la superficie dopo l’asciugatura al fine di renderla idro-oleorepellente, con successiva finitura satinata concordata con committente e studio di architettura.

Curando inoltre il recupero del cotto fatto a mano, un’operazione delicata, che prevede interventi in linea con l’originale per colorazione e finiture di materiale. Inoltre, soprattutto in ambito alberghiero e residenziale per tutte le problematiche dovute all’usura o contatto con acidi, Krei si occupa della pulizia e della salvaguardia del cotto fatto a mano avvalendosi di tecnici specializzati, macchinari e prodotti altamente professionali.

Dai pavimenti ai tetti, ma non solo, il cotto fatto a mano si trasforma dando vita a complementi d’arredo personalizzati. La sapiente lavorazione artigianale renderà possibile la realizzazione di pezzi su misura, oggetti unici destinati agli interni ed esterni di abitazioni, alberghi, uffici, studi professionali, gallerie d’arte.

Sei un architetto o un’impresa e stai cercando un partner di progetto nel settore della lavorazione del cotto e dei materiali naturali? Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928