© Krei – ph Mauro Burchiani
“Il nero è un colore in sé, che riassume e consuma tutti gli altri” sosteneva Henri Matisse. Raffinata e potente, l’estetica dark irrompe nell’interior design quando conquista la scena il bucchero, un materiale antico dal fascino contemporaneo. Krei mette in valore questa ceramica millenaria nei progetti di interior design, supportando studi e progettisti nella selezione e nella lavorazione della caratteristica ceramica nera per pavimentazioni e rivestimenti. La ricerca si spinge oltre quando il bucchero viene valorizzato con la creazione di oggetti di uso quotidiano, che sconfinano nell’arte. Il gesto creativo plasma la caratteristica ceramica nera in forme artistiche, ottenendo oggetti funzionali e impattanti, destinati ad “arredare” i diversi ambienti.
Il bucchero per i nuovi complementi unici
© Krei – ph Mauro Burchiani
Vasi, centrotavola, bottiglie regalano la meraviglia dell’inatteso, sorprendenti per forme che richiamano alla mente sculture e opere d’arte realizzate a partire da materie prime naturali. Le linee minimali e pure valorizzano il caratteristico total black, facendo emergere tutta la forza creativa che anima il processo creativo al servizio dell’interior design contemporaneo.
I nuovi complementi di design in bucchero alternano linee slanciate e forme sinuose, dove a prevalere sulla funzionalità è di certo l’estetica pura perché alle volte stupisce avere sulla tavola un oggetto che attira gli sguardi e stimola la curiosità. Una visione anticonformista della più classica bottiglia, frutto di sperimentazione, dove la materia è protagonista nelle sue differenti sfaccettature.
© Krei – ph Mauro Burchiani
Il bucchero nella finitura lucida rende preziosa la silhouette affusolata dal collo allungato e sottile; al contrario, la sua anima autentica e grezza imprime il carattere alla bottiglia dal forte impatto decorativo in un incontro di arte e design.
Il bucchero è manualità antica
© Krei – ph Mauro Burchiani
Il Bucchero nero è un tipo di ceramica prodotta in Etruria, una regione dell’Italia centrale, durante il periodo etrusco (VIII-III secolo a.C.). Questa ceramica è caratterizzata dalla sua colorazione nera, dovuta alla presenza di manganese nell’argilla utilizzata per la sua produzione. Il Bucchero nero era molto popolare tra gli Etruschi ed era utilizzato per la produzione di vasi, coppe, piatti e altri oggetti per la vita quotidiana. Era anche utilizzato come materiale funerario, ed è stato rinvenuto in molte tombe etrusche. Il Bucchero nero è stato prodotto utilizzando un processo di cottura a elevata temperatura, che ha permesso di ottenere una ceramica molto resistente e dura. La cottura è stata effettuata in forni particolari, chiamati “forni etruschi”, che potevano raggiungere temperature fino a 1000 gradi Celsius. La tecnica di produzione era molto sofisticata per l’epoca, e gli Etruschi erano maestri nella sua realizzazione. Essi erano in grado di creare forme complesse e decorazioni intricate, utilizzando sia la tecnica della tornitura che quella della pressione. Il Bucchero nero ha avuto una notevole influenza sull’arte e sull’artigianato dell’antichità, in particolare nell’area del Mediterraneo.
Il bucchero per pavimentazioni e rivestimenti
© Krei – ph Mauro Burchiani
Con il bucchero si realizzano pavimenti di estrema eleganza, dall’impatto cromatico intenso ma non piatto. Il nero naturale, infatti, unito alle diverse finiture e allo stampaggio artigianale, regala un mattone ecologico, unico nelle tonalità e nelle forme, singolare nel metodo di realizzazione, con un effetto finale prezioso e fuori dal tempo. Tutte le proposte per la pavimentazione sono custom e realizzate “su misura” di concerto con il committente.
Una nuova proposta combina i classici formati quadrati con listelli di minore dimensione per creare disegni originali e finiture personalizzate per ogni specifico ambiente.
© Krei – ph Mauro Burchiani
Il pavimento in bucchero conferisce un carattere forte all’ambiente, abbinandosi con differenti tendenze di arredo: dallo stile minimalista al moderno. Si può puntare sull’abbinamento con tonalità neutre come il bianco e il grigio per illuminare l’ambiente, mentre le combinazioni con colori più vivaci danno vita a contrasti inaspettati.
© Daniele Verducci
Tra le applicazioni più impattati del bucchero, anche il rivestimento per l’ambiente bagno al fine di massimizzarne la resa estetica, ottenendo un effetto elegante, raffinato e di grande carattere.
Text: Silvia Cutuli
Krei: soluzioni e servizi per l’architettura
Sei un architetto o un designer, e cerchi un partner di progetto nella lavorazione del bucchero?
Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.