Marmo pregiato che si estrae dalle cave dell’Iran fa il suo debutto in Italia, nell’universo delle pietre naturali al servizio dei progetti di architettura.
Un materiale altamente scenografico per progetti di home design di pregio, donando personalità agli ambienti interni ed esterni: ogni lastra appare come una vera e propria opera d’arte creata dalla natura.
Le cave di marmo dell’antica Persia
Un territorio, quello dell’antica Persia, che sembra fuori dal tempo, laddove i profili rosso fuoco delle catene montuose, si stagliano sui pendii delle cave di marmo. Le caratteristiche striature tinte di blu creano texture originali che ipnotizzano lo sguardo, indagando fin nell’anima autentica di questo materiale raffinato. Seguendone le trame, ci si addentra in un mondo sospeso tra le Mille e una notte e le tracce di grandi culture, da Zoroastro ai re mongoli, spingendosi sulla via della Seta.
L’Iran è infatti considerata la culla delle pietre naturali nel mondo, perché possiede numerose cave di marmo, travertino ed onice. È il secondo Paese più ricco, in termini di risorse lapidee naturali; il primo nel mondo, con 4,7 milioni di tonnellate di pietre naturali di differenti varietà per colori, qualità e lavorazioni. Le cave di marmo più importanti si trovano nelle località di Isfahan (Najaf Abad), Yazd, Fars (Dehbid) e nella provincia del Lorestan (Aligudarz).
Il marmo dall’antichità ad oggi
Fin dall’antichità, il marmo è stato il materiale più utilizzato in architettura, in tutto il mondo. Tra le strutture più famose realizzate in marmo, figurano monumenti nazionali dei tempi antichi come dei nostri giorni. Dal Taj Mahal, realizzato in marmo bianco Indiano; alle affascinanti sculture di Michelangelo, in marmo di Carrara. Poiché il marmo è una pietra naturale, ogni lastra è poi unica e non è possibile trovare due lastre con lo stesso disegno.
Ilago: sfumature di marmo blu
Ammirare Ilago è come tuffarsi nel cielo infinito, una vastità tinta di blu che incoraggia a guardare oltre. Il leit motiv del blu crea un’atmosfera intima, ma allo stesso tempo vibrante di energia. E’ come assistere all’elogio della materia evocata dalle cromie avvolgenti, dall’eleganza dei chiaroscuri e dei netti contrasti, con un ricco assortimento di tonalità azzurre . Induce ad una visione onirica e alla meditazione: il pensiero indaga più in profondità, si ampliano gli orizzonti già noti, e prendono forma progetti custom-made destinati a celebrare una visione unica applicata all’interior design.
Soluzioni di design ispirate alla bellezza della natura, rese uniche da un’interpretazione in chiave contemporanea.
Ilago nei progetti di architettura
Ilago offre ai progettisti la possibilità di avvalersi di un marmo dall’ impatto scenografico che conquista con la sua eleganza sussurrata nelle infinite gradazioni di blu.
Con un design accattivante e carico di forza visiva, incrocia sontuose venature conferendo all’ambiente un’atmosfera sofisticata, secondo le tendenze più apprezzate del design contemporaneo.
Il marmo blu ha vissuto la sua rinascita a partire dall’epoca barocca, quando è stato utilizzato per arricchire monumenti, chiese e opere architettoniche con l’intento di conferirgli un carattere unico. Oggi si utilizza per diverse tipologie di rivestimenti: dai pavimenti, alle pareti, per il top cucina ed il bagno. Gli elementi marmorei, con le caratteristiche venature, creano effetti naturalmente cangianti.
Nello specifico di Ilago, il colore visivamente rilassante, infonde una sensazione di relax e serenità agli spazi, evocando in modo particolare nella stanza da bagno, la piacevole sensazione dell’acqua che scorre. Un marmo dal colore non uniforme, vantando una superficie come in eterno movimento e dinamismo. Gli accostamenti cromatici più indicati, si creano con analoghi colori freddi, oppure scegliendo complementi d’arredo in nuances calde a contrasto.
Da tenere in considerazione anche l’abbinamento con il mobilio e altri materiali di tendenza nei progetti di architettura contemporanea, come il cotto nero e il bucchero, che nascono dalla sapienza artigianale attraverso l’utilizzo di argille e minerali diversi, con cottura in speciali forni; per via dell’intensa tonalità scura e audace, creano un impatto visivo immediato, conferendo agli ambienti estrema raffinatezza e fascino contemporaneo.
Il bucchero è forte di un sapere antico, lavorato con tecniche tradizionali quali la modellazione a mano, al tornio, attraverso fasi quali la forgiatura, l’essiccamento e la brunitura. Ultimo step, la cottura, in speciali forni a temperatura superiore a 900° con atmosfera priva di ossigeno in maniera tale che la combustione della legna crea ossido di carbonio e, combinato con l’ossido ferrico rosso dell’argilla, lo trasforma dando quella la tipica colorazione scura. La particolare argilla cotta in forno in assenza di ossigenazione, si lascia plasmare da una manualità antica divenendo l’espressione di una forte capacità decorativa.
Nell’home design un’attrattiva particolare scaturisce dai complementi d’arredo UNICI: oggetti che creano un impatto visivo immediato, da mostrare ed esporre, oltre che funzionali.
Il fascino artigianale del cotto fatto a mano dà vita poi a lampade di gran carattere, disegnate da Progetto Nudo e realizzate da Lightdrops, azienda leader per la realizzazione e fornitura di corpi illuminanti su misura.
Complementi d’arredo unici, espressione di una forte capacità decorativa in grado di conferire personalità agli ambienti sulla scia di una tradizione millenaria mista a sperimentazione. Oggetti originali, unici e irripetibili.
Il marmo blu si abbina, solitamente, a complementi d’arredo e oggetti che enfatizzano al meglio l’estetica del marmo. Un altro accostamento interessante è con il legno pregiato: i due materiali si sposano alla perfezione, anche in ambienti dallo stile classico grazie a pavimenti in superficie continua. Un nuovo modo di concepire l’interior design, il pavimento privo di qualsiasi fuga, consente di coniugare lo stile classico, moderno, industrial e rustico, creando contrasti di tendenza molto amati nel design contemporaneo. Resistenti all’usura e dallo spessore minimo, le superfici continue si possono personalizzare: nel colore di fondo e soprattutto con differenti tipologie di marmi, creando di fatto una propria ricetta.
Dall’effetto sorprendente, il marmo blu si impiega anche per realizzare i top cucina, conferendo unicità all’ambiente, con le sinuose venature tipiche del prezioso materiale che arredano lo spazio grazie alla sua intensità cromatica, accompagnando i gesti della quotidianità.
Come partner di un nuovo progetto di architettura, Krei in collaborazione con l’architetto Carlo Magoni, ha selezionato il marmo Ilago, di concerto con il committente per una residenza romana esclusiva dove sarà utilizzato per realizzare una grande doccia ed un lavabo realizzato su misura, abbinato ad un rivestimento, anche per la pavimentazione, in travertino classico romano.