Travertino Classico

Travertino Romano Classico

Travertino Classico

Travertino Classico 640 480 Krei

Il Travertino Classico è senza dubbio il travertino italiano per eccellenza: estratto dalle cave di Tivoli e Guidonia, è stato usato fin dall’antichità per realizzare celebri opere come il Colosseo, la Fontana di Trevi e la Basilica di San Pietro.

Si indica con il termine “travertino” una roccia costituita da carbonati di origine sedimentaria, utilizzata sia come materiale da costruzione che da decorazione.

Si tratta di una materiale altamente compatto e poroso, caratterizzato da un fondo beige chiaro con striature di colore caldo che richiamano i toni della terra: si rivela piuttosto camaleontico poiché può adattarsi perfettamente sia ad ambienti classici che moderni, sia per progetti d’interni (con finitura lucida e levigata) che per esterni (finitura bocciardata o spazzolata).

La possibilità di tagliarlo in falda e controfalda ne esalta alcune peculiarità:

• Se tagliato parallelamente alla falda, vanta un effetto nuvolato con nuance tono su tono e un aspetto molto più omogeneo.
• Se tagliato controfalda (quindi ortogonalmente), presenta venature ondulate leggermente più scure.
Il suo utilizzo nell’arredamento può variare dalla realizzazioni di pavimenti, scale e rivestimenti per bagni, cucine e ambienti di soggiorno fino alla progettazione di camini, tavoli, complementi di arredo e colonne.

Ti potrebbe interessare anche la Pietra di Trani.

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928