Artigianale, interamente lavorato a mano e adatto per pavimenti e rivestimenti di pareti e complementi di design: il cotto fatto a mano vive nuove vite nel solco della tradizione, grazie alle mani esperte dei maestri artigiani che ne celebrano la rinascita attraverso soluzioni super contemporanee. Tra le caratteristiche di questo materiale antico, in primis figura l’ecosostenibilità, il cotto è infatti il risultato di un’alchimia di elementi naturali come argilla, acqua e fuoco, elementi semplici che danno vita a un materiale di altissimo livello tecnico. Ha il potere di conferire calore agli ambienti, mixando appeal rustico e minimal. Sono poi colori, formati e texture superdecorative che aggiungono un tratto contemporaneo al fascino originario di questo prezioso materiale.
Perché scegliere il pavimento in cotto fatto a mano
La bellezza di un materiale antico conferisce fascino senza tempo a differenti ambienti, domestici, alberghieri e commerciali regalando un’atmosfera calda ricca di personalità.
Tra i vantaggi di una pavimentazione in cotto:
- indicato per ambienti esterni ed interni, non solo in stile rustico, ma anche moderno. Ottimi alleati per spazi piccoli, come le camere dei bambini, ma anche per soggiorni ampi impreziositi da oggetti di design contemporaneo che stemperano il fascino della tradizione.
- resa estetica: il cotto si sposa con stili di arredo differenti, non soltanto con ambienti rustici come si potrebbe pensare. Al contrario dona un effetto suggestivo anche se abbinato in un contesto moderno.
- resistenza: agli agenti atmosferici come al calpestio e agli sbalzi termici, il cotto è ideale anche per l’esterno.
- con le sue tonalità calde e le sue texture uniche, il cotto fatto a mano racconta di tradizioni antiche giunte fino ai nostri giorni: oggi come ieri la lavorazione del cotto segue lo stesso processo magico che si è tramandato nei secoli.
Una tradizione antica giunta sino ad oggi
Se il processo che porta ad ottenere il vero cotto fatto a mano, si tramanda nei secoli, arrivando ai giorni nostri, sono molteplici i formati e le finiture che danno vita a soluzioni decorative di estremo fascino.
Il processo inizia con l’estrazione dell’argilla dai giacimenti più puri. L’argilla estratta va laminata e purificata fino a renderla uniforme e morbida, per divenire con l’aggiunta di acqua, impasto per il mattone da lavorare a mano, posto poi a stagionare al riparo dagli agenti atmosferici.
Lo stampaggio del mattone è fatto a freddo in stampi di legno di diverse dimensioni, totalmente a mano, conferendo la bellezza della diversità a ogni mattone.
L’essiccazione naturale prevede che il mattone venga fatto asciugare all’aria affinché l’impasto di argilla e acqua si stabilizzi per essere avviato alla cottura. L’ultimo passaggio avviene nel forno tradizionale a legna con i mattoni portati gradualmente a ca. 1000° C. per 24 ore in modo che i componenti minerali dell’argilla subiscano le trasformazioni che conferiscono la durevolezza al cotto fatto a mano.
Cotto fatto a mano per rivestimenti murali
©progettonudo
Nell’ambito di un progetto alla quale si sta collaborando nella selezione e nella lavorazione del cotto fatto a mano, un rivestimento murale dalla suggestiva trama data dai mattoni in cotto umbro fatto a mano riveste un camino di design. Posizionati per dare lo speciale effetto cannettato, questa idea decorativa molto in voga negli anni Venti e Trenta, conquista oggi interior designer e architetti per via dell’effetto tridimensionale nella decorazione di interni.
L’impatto estetico della superficie in cotto cannettato regala un gioco di cromatismi a contrasto ottenuto dal mix di tre differenti tonalità: giallo, rosa e moka accostati in finiture differenti, dal classico all’antico.
Nuove visioni: complementi unici in cotto
Forte di un heritage che si tramanda di generazione in generazione, il cotto fatto a mano è plasmato dalle abili mani degli artigiani dando vita a oggetti unici, complementi d’arredo frutto di tradizione millenaria e sperimentazione. Tra gli oggetti Unici in cotto proposti da Krei:
il vaso Centenarius è realizzato seguendo il classico metodo umbro di rivestimento della terracotta.
Un raffinato oggetto decorativo senza tempo, come il materiale di cui è fatto, che conquista per la sua forma imponente e la superficie dall’effetto materico. Non ha bisogno di fiori per catturare gli sguardi, una scultura che arreda riallacciando un legame speciale con elementi naturali primordiali come l’argilla.
Lekáni è il nuovo contenitore multifunzione, centrotavola, vassoio e vaso che dà calore all’ambiente cucina, conquistando la mise en place.
Fatto a mano, le piccole imperfezioni date dalla lavorazione artigianale gli conferiscono caratteristiche uniche; la sua forma concava, dalle linee morbide e fluide, regala una fusione di artigianato e design.
Cura e salvaguardia del cotto fatto a mano
Krei si occupa della pulizia e della salvaguardia del cotto fatto a mano in ambito alberghiero e residenziale, avvalendosi di tecnici specializzati, macchinari e prodotti altamente professionali.
Operazioni delicate, che ne salvaguardano l’aspetto e le finiture artigianali.
Text: Silvia Cutuli
Krei: soluzioni e servizi per l’architettura
Sei un architetto o un’impresa e stai cercando un partner di progetto nel settore della lavorazione di materiali naturali? Krei supporta progettisti e designer nella scelta del materiale più adatto, dall’idea al progetto finale.
Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.