Dai pavimenti alle pareti, doccia compresa: il mosaico decora la stanza da bagno, affermandosi tra le tendenze più apprezzate dell’home design contemporaneo. Le tessere musive in marmo, in travertino, in pasta di vetro, grès porcellanato ma anche cotto con finiture lucide e metallizzate, danno vita a pattern che amplificano il potere della materia per un nuovo concetto di rivestimento. L’unicità è valore, con il mosaico che supera i limiti del decorativismo e si afferma quale strumento creativo, espressione del savoir-faire di esperti professionisti.
©Arch. Livia Tomiselli LTA+D ©whipplerussellarchitects ©Redmosaic ©Ph:luca girardini
I vantaggi del mosaico in bagno
La stanza da bagno è l’ambiente più privato ed intimo della casa, dedicato al wellness e alla cura di sé: in questa direzione i rivestimenti in mosaico possono contribuire a creare un’atmosfera suggestiva di relax ed accoglienza. I tasselli seguendo l’estro di progettisti e designer, creano pattern unici per tonalità cromatiche e decorazioni ricercate. Si possono personalizzare nei materiali e soprattutto negli schemi di posa, creando motivi regolari con le classiche piastrelle quadrate o trame irregolari e contemporanee, personalizzando l’ambiente con visione creativa.
©Arch. Livia Tomiselli LTA+D ©whipplerussellarchitects ©Redmosaic ©Ph:luca girardini
Mosaico: stili e tecniche
Krei, partner di architetti, progettisti e designer nei progetti di architettura di interni ed esterni di abitazioni e spazi commerciali, fornisce il supporto nella progettazione e posa di mosaici, differenti per stili e tecniche:
- tra gli stili: il mosaico romano, bizantino, moderno, decò
- tra le tecniche: il mosaico tagliato, il trencadìs, il cosmatesco, la tarsia, che possono essere utilizzate sia per riprodurre copie dall’antico, che per nuove interpretazioni, sempre per arrivare ad un risultato unico.
Mosaico bagno: quali materiali scegliere?
- Il marmo è la materia pura per eccellenza proposta in eleganti geometrie e armoniosi giochi di forme; anche a contrasto con speciali tessere in metallo e vetro. Di grande impatto estetico, quando realizzato in una versione alternativa con tagli a sezione ovoidale.
- Il travertino è un raffinato elemento decorativo grazie alla sua eleganza, l’effetto anticato donerà il fascino senza tempo. Resistente all’usura, è ideale anche per ambienti umidi come la doccia, grazie all’eccellente assorbimento di acqua.
- Il vetro e la pasta di vetro sono tra i più utilizzati per realizzare le tessere di mosaico: si tratta di materiali molto resistenti all’acqua e ai prodotti comunemente utilizzati per la pulizia e la sanificazione; lo spessore di una tessera va dai 4 agli 8 mm, con differenti intensità di colore
- Il grès porcellanato rende le piastrelle di mosaico molto resistenti, la soluzione ideale da preferire per le pavimentazioni
- Il cotto conferisce al mosaico la suggestione di una superficie vissuta, trasferendo una piacevole sensazione di calore e intimità all’ambiente
- I mosaici costituiti da legno, metallo, resine e anche plastica riciclata, restituiscono un’estetica accattivante e contemporanea, seguendo una visione creativa dall’animo sperimentale.
Occorre poi prendere in considerazione le diverse finiture possibili: ruvide, levigate, opache, lucide, cangianti o metallizzate.
Rivestimento per la doccia in mosaico
©Arch. Livia Tomiselli LTA+D ©whipplerussellarchitects ©Redmosaic ©Ph:luca girardini
Personalizzare la doccia con un rivestimento in mosaico, differente da quello del resto del bagno, la valorizza quale spazio di evasione dedicato al benessere personale.
- Preferendo tessere dai tagli irregolari si ottiene una superficie scandita dal ritmo geometrico delle piastrelle; ne è un esempio la forma esagonale, messa ancor più in evidenza dalle fughe a contrasto.
- Le tessere tridimensionali lavorate a rilievo creano giochi di luce per una doccia in stile moderno e contemporaneo.
- Se si desidera creare un ambiente rilassante si può optare per le piccole tessere quadrate in toni tenui e neutri: molto utilizzati sono il bianco, l’azzurro e il grigio, che danno luminosità all’ambiente. L’effetto è discreto se le nuance sono in palette con il rivestimento delle pareti.
- Si può puntare su tessere monocromatiche o degradè: un unico colore permette di esprimere, attraverso la semplicità, il valore del mosaico; molto richiesta la palette di grigi effetto pietra e marmo. Per un look più contemporaneo, è possibile scegliere una fuga scura che esalta maggiormente la resa estetica del mosaico.
Mosaico: i servizi offerti da Krei
- Consulenza e supporto tecnico nella progettazione e realizzazione di mosaici, intarsi, trencadìs, cosmateschi e bizantini.
- Recupero, restauro e riposizionamento di mosaici antichi, pavimenti lapidei, rivestimenti musivi; messa in sicurezza, supporto ed assistenza.