Si dice mosaico e subito si pensa ad antiche dimore dal fascino opulento; ma oggi il mosaico mantenendo il suo fascino artigianale “arreda” con un tocco moderno ogni tipo di ambiente, dal living, alla cucina, agli spazi esterni, trovando applicazione per rivestimenti parietali come inserti nella pavimentazione. E ancora vasche e piscine.
L’arte musiva è un’arte millenaria per la quale piccole tessere musive, quali pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, vengono applicate su un fondo preparato con un apposito intonaco, riproducendo un determinato disegno. Una tecnica nata in Mesopotamia e poi esportata nel mondo dell’antichità per decorare pavimenti e pareti o singoli elementi architettonici e scultorei; fino a che in epoca cristiana il mosaico divenne l’elemento fondamentale per decorare le chiese riproducendo scene dell’arte sacra.
Oggi ci piace pensare al mosaico come alla massima espressione della creatività nel segno di una tradizione che si rinnova.
Il mosaico che arreda, qual’è più adatto al tuo progetto di architettura?
Ogni mosaico ha il suo stile: romano, bizantino, moderno, decò, oltre che la sua tecnica. Krei fornisce la sua consulenza nella progettazione e posa di mosaici, intarsi, trencadìs, cosmateschi e bizantini.
Le differenti tecniche possono essere utilizzate sia per riportare a nuovo splendore o riprodurre decorazioni antiche, o per creare moderne interpretazioni. L’unicità come valore: il mosaico decorativo tradizionale viene ripensato diventando elemento di costruzione di un pattern che amplifichi il potere della materia.
Un nuovo modo di intendere il concetto stesso di rivestimento, superando i limiti del decoro e dell’immagine fino a diventare uno strumento creativo nelle mani di architetti e interior designer.
Dal momento che la materia prima di partenza per tessere e piastrelle a mosaico è la più svariata – gres porcellanato, ceramica, vetro, resina, marmo, cotto, fino al metallo – Krei ne mette in valore l’anima autentica ideando nuovi pattern grafici e cromatici.
Non credete che il mosaico possa “arredare” conferendo un tocco di design contemporaneo agli ambienti? Tra i materiali che regalano un effetto più eccentrico quelli metallici, oro, ferro, alluminio, bronzo caratterizzati da superfici lucide, fatte di riflessi che creano continui giochi di luce.
Questo tipo di rivestimento è la scelta giusta per chi preferisce uno stile anticonvenzionale dal gusto moderno.
Se i materiali metallici creano di per sé un effetto singolare, i materiali classici, quali il legno e il vetro si prestano a infinite lavorazioni, scomposti e ricomposti, sperimentano nuove superfici e riflessi di luce.
Per progetti di architettura e di interior, Krei mette in campo un mix di competenze tra sperimentazione e conoscenza del mosaico, al fine di creare disegni su misura unici oltre che repliche di immagini d’ispirazione e bozzetti siglati da designer e progettisti.
Nell’ambito di una prestigiosa collaborazione, Krei si sta occupando della realizzazione di un mosaico quale rivestimento di una vasca interna alla storica dimora cinquecentesca. Nello specifico si tratta della riproduzione di un mosaico romano conservato in Tunisia riproducente la fauna marina, come tipico dell’epoca romana. Questo è un ottimo esempio della definizione il mosaico che arreda.
La riproduzione è “cucita” a misura sulle esigenze del committente ed elaborata a quattro mani con architetto e progettista, adattando il mosaico per misure e forme alla vasca. Le tessere utilizzate sono in travertino e marmo botticino mentre per i disegni delle figure si prediligono marmi colorati in rosso, giallo e nero.
Sei un architetto o un’impresa e stai cercando un partner di progetto nel settore della lavorazione del marmo e delle pietre naturali? Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.