L’home decor africano dona personalità alla casa

L’home decor africano dona personalità alla casa

L’home decor africano dona personalità alla casa 1400 933 Krei

Un’alchimia di materiali naturali, artigianato africano e visione contemporanea guida il restyling dell’abitazione della fondatrice di People of the Sun, progetto che sostiene il design artigianale del Malawi.

© Serena Eller

Materiali naturali, artigianato africano e visione contemporanea ridefiniscono l’ambiente living, cuore della casa, nel progetto di restyling di cui Krei è partner.
Ci troviamo a Isola Farnese, piccolo borgo nato sulle rovine di una vecchia città etrusca, che ha mantenuto intatta la magia del luogo, quasi sospeso nel tempo, coccolato dalle colline della campagna romana e dal Parco di Veio, tanto che si fatica a pensare di trovarsi a pochi chilometri dal caos di Roma.
In questo scenario fiabesco, Krei è partner nel restyling dell’abitazione dell’architetto e fondatrice di People of the Sun, progetto che sostiene l’artigianato del Malawi promuovendo sinergie creative tra designer internazionali e locali.
Nello specifico, una ricerca e selezione di numerosi materiali, tra questi: un particolare granito brasiliano, superficie continua e cotto fatto a mano, per una fornitura custom-made.

Il restyling dello spazio cucina

Fulcro del progetto di restyling è la cucina, spazio aperto sul living, è il cuore della casa, risultato di una complessa alchimia tra praticità, bellezza e personalità. Scorrono davanti agli occhi scene di vita familiari. Il calore dell’accoglienza. Il fragore di risate in compagnia. Il silenzio del raccoglimento e di una pausa da dedicarsi. In cucina la preparazione dei pasti è un rito ancestrale, intimo, che si compie in attesa della condivisione con gli amici e gli affetti più cari. Gli ambienti in cui viviamo influiscono sul nostro modo di vedere la vita, di sentire o di agire. Allo stesso modo l’arredamento e i suoi accessori parlano di noi ed esprimono quello che siamo.

© Serena Eller

Il calore di complementi d’arredo made in Africa

A guidare il progetto, il desiderio palpabile di creare una narrazione attraverso gli arredi e i complementi, valorizzando il craft africano alla luce dell’estetica contemporanea.

© peopleofthesun

La proprietaria dell’abitazione, opera in stretta connessione con l’artigianato e ne condivide i valori. Fondando People of the Sun, l’impegno è quello di far rivivere le tradizioni artigianali del Malawi, legate alla manualità, attraverso il design. L’artigianato dà un’anima agli oggetti e li rende preziosi, il design consente di preservare tali abilità, da proteggere e valorizzare, e che altrimenti rischierebbero di scomparire.

People of the Sun, insignita nel 2015 del SEED Award per il suo modello di business sostenibile e innovativo, presenta soluzioni di home decor e di arredo con un ricco senso di tradizione culturale, coinvolgendo e sostenendo, i migliori artigiani scovati nei mercati e nei villaggi del Malawi meridionale.

© peopleofthesun

Nascono prodotti innovativi: gli arazzi meticolosamente tessuti a mano dalle prime tessitrici di cesti in Malawi, le maschere astratte intrecciate quale decorazione da parete, sedie e divanetti intrecciati realizzati a mano in gomma bambù e rattan.

Il granito Patagonia per il banco cucina

© Serena Eller

Pietra spettacolare e scenografica, il granito Patagonia è un materiale di pregio e un granito molto raro per via della sua composizione a base di due materiali naturali diversi compressi insieme dalla forza della natura. Originario del Brasile, la sua unicità deriva dall’intreccio di forme e colori: la diversità di rocce e minerali da cui ha origine è combinata ad arte alla sua natura vulcanica.

© Serena Eller

La scelta di realizzare il banco cucina in Patagonia, è sorprendente: lo sguardo è catalizzato dall’anima caotica dovuta al gioco di luce tra la parte marmorea naturale e la lucidità della parte quarzitica. Ci si può perdere con la mente osservando le infinite sfumature, costruendo immaginari fantastici con le lastre tagliate e montate a macchia aperta. La gamma di colori e motivi lega con un’ampia varietà di arredi e stili dell’abitare: dal moderno al tradizionale. Per via delle variazioni di colore, fluide e a tratti sfuggenti, regala ai diversi ambienti la sorpresa di un colpo d’occhio simile a un’opera d’arte. Tra i pregi, la longevità di questo materiale che può resistere alla prova del tempo mantenendo la sua naturale bellezza; insieme all’estrema resistenza a graffi, scheggiature, urti nonché agli acidi, rappresentando la soluzione ideale per le aree ad alto traffico come il top cucina.

Il pavimento della cucina in superficie continua

© Serena Eller

In un dialogo armonico tra pavimenti e rivestimenti, per questi ultimi si è scelto di giocare a contrasto con le superfici continue prive di qualsiasi fuga, coniugando stile classico, moderno, industrial e rustico con contrasti di tendenza molto amati nel design contemporaneo. Si tratta di superfici personalizzabili, non assorbenti e durevoli, dall’alto valore decorativo mantenuto anche in condizioni di alto calpestio.

© Serena Eller

Tra i pregi di questo materiale c’è sicuramente la varietà cromatica e di texture: le superfici continue si possono infatti personalizzare con il colore di fondo e soprattutto con più tipologie di marmi creando una propria ricetta. Come per il marmo, possono avere finiture diverse da utilizzare per interni ed esterni alterando così la superficie stessa. La resa finale è di superfici sobrie e contemporanee con un aspetto uniforme che si dimostrano particolarmente resistenti a graffi, urti e usura, prevedendo trattamenti idro-oleorepellenti.

Text: Silvia Cutuli

Krei: soluzioni e servizi per l’architettura

KREI opera nel mondo del marmo, del cotto, delle superfici continue, del mosaico e dei sistemi decorativi offrendo a studi di architettura e designer soluzioni personalizzate.
Dalla ricerca e selezione dei materiali più idonei, alla posa finale con il supporto di personale tecnico specializzato.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928