Il marmo di Arzo è una breccia policroma sedimentaria, nata milioni di anni fa sui fondali di un antico oceano tra i continenti africano ed europeo. Viene estratta nelle cave del Monte San Giorgio, nel sud del Canton Ticino in Svizzera, in prossimità del confine con la provincia di Varese in Lombardia.
Il marmo di Arzo si distingue per la sua straordinaria varietà cromatica:
Macchiavecchia: nelle tonalità grigia, gialla e rossa, con venature irregolari.
Broccatello rosato: e ricco di fossili marini; Venato con sfumature violacee e
Rosso d’Arzo: più intenso attraversato da venature bianche.
Nella storia queste pietre lavorate con maestria da generazioni di scalpellini, hanno impreziosito monumenti in tutta Europa, dal Duomo di Milano a edifici storici in Germania e Polonia.
Con le sue venature marcate e le tonalità intense la Breccia di Arzo dona un impatto visivo potente e sofisticato con le sue cromie che vanno dal grigio profondo al rosso vibrante.
Questo materiale unico è perfetto per pavimenti e rivestimenti, elementi su misura come piani lavabo e superfici di lavoro trasformando lo spazio in un’esperienza visiva unica.
Ti potrebbe interessare anche la Breccia Pontificia.