© Can Azul Ibiza
Tra le tendenze cromatiche emerse alla Milano Design Week 2025, le sfumature legate alla terra invitano ad esplorare la relazione con la natura attraverso l’home design, assicurando anche il benessere tra le quattro pareti domestiche. Il trend del “quiet luxury brown” premia la palette del marrone in tutte le sue sfumature, dal miele al cioccolato, in grado di esprimere sobrietà e infondere calore e relax agli ambienti. Allo stesso modo le nuance terrose sono valorizzate al meglio da materiali al servizio dell’architettura come marmi pregiati, quarzite, travertino, cotto fatto a mano e superficie continua. Vi portiamo a scoprire una selezione di materiali che esaltano il fascino del brown: dalle calde nuance del cotto fatto a mano color moka, passando per le sfumature tortora evocate dalla superficie continua, fino al marrone intenso che sembra emergere dalle profondità della terra, della quarzite Jatoba brown e del Travertino Titanium.
Il trend Mocha Mousse nell’home design
Colore di riferimento da cui prendere spunto per i progetti di home design è sicuramente il Mocha Mousse, tonalità del 2025 secondo il Pantone Color Institute; si chiama Mocha Mousse il colore Pantone dell’anno 2025, una tonalità sofisticata e golosa dal sentore di cacao e caffè. “Sostenuto dal nostro desiderio di piaceri quotidiani, PANTONE 17-1230 Mocha Mousse esprime un livello di ponderata indulgenza”, afferma Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute. “Sofisticato e lussureggiante, ma allo stesso tempo un classico senza pretese, PANTONE 17-1230 Mocha Mousse, estende la nostra percezione dei marroni dall’essere umile e radicata ad abbracciare aspirazioni e lusso. Infuso di sottile eleganza e raffinatezza terrosa, PANTONE 17-1230 Mocha Mousse presenta un tocco di glamour discreto e delicato. Una saporita tonalità di marrone, PANTONE 17-1230 Mocha Mousse ci avvolge con il suo calore sensoriale.”
Non solo un colore, ma uno strumento creativo per valorizzare la casa. Come declinarla al meglio nei progetti di architettura ed interior design?
Si adatta perfettamente a design minimalisti o a interni più dettagliati. È ideale per creare atmosfere eleganti e raffinate che offrono un senso di comfort e benessere.
“L’armonia infonde una sensazione di serenità, ispirando uno stato positivo di pace, calma ed equilibrio interiori e ci fa sentire in sintonia con il mondo che ci circonda. Abbraccia una cultura di connessione e unità, oltre a rappresentare la sintesi del nostro benessere mentale, spirituale e fisico” ha aggiunto Laurie Pressman. Questa filosofia si riflette negli spazi della casa promuovendo il benessere e l’equilibrio.
- La tonalità funziona particolarmente bene in ambienti come il salotto, la camera da letto, gli spazi living, dove è necessario ricreare la sensazione di comfort.
- Il Mocha Mousse si esprime al meglio quando abbinato con colori neutri chiari come il beige crema o il bianco panna per un look minimalista, o con tonalità di verde e blu a contrasto per creare un intrigante contesto visivo.
- Il Mocha Mousse ha il merito di aggiungere un tocco sofisticato alla gamma dei marroni, donando un tocco di modernità e innovazione quando viene utilizzato con materiali come il metallo e il vetro.
- La tendenza del Mocha Mousse si riflette in materiali che riprendono questa tonalità calda e naturale come il cotto fatto a mano color Moka per pavimentazioni e rivestimenti che ben si abbinano a complementi d’arredo in fibre naturali come bambù, legno e paglia nel segno dell’armonia stilistica. Nello specifico il cotto color moka esibisce una tonalità unica nel suo genere che acquista valore in ambienti dallo stile minimal più eleganti o dal mood rustico, grazie a un carattere ricercato e all’allure naturale.
Tra i vantaggi del cotto fatto a mano:
- resa estetica: il cotto si sposa con stili di arredo differenti, non soltanto con ambienti rustici come si potrebbe pensare. Al contrario dona un effetto suggestivo anche se abbinato in un contesto moderno.
- resistenza: agli agenti atmosferici come al calpestio e agli sbalzi termici, il cotto è ideale anche per l’esterno. Dai pavimenti ai rivestimenti, ma non solo, il cotto fatto a mano si trasforma dando vita a complementi d’arredo unici.
Color tortora: le suggestioni materiche della superficie continua
© Can Azul Ibiza
Questa particolare sfumatura a metà strada tra il beige e il grigio riassume le proprietà di entrambe le tonalità, l’eleganza dell’una e la natura neutra dell’altra. È valorizzata dalla superficie continua che regala una pavimentazione o un rivestimento privo di fughe dal fascino materico e dal tocco moderno e super contemporaneo. I vantaggi della superficie continua sono dati dall’alta resa estetica di una pavimentazione che crea continuità tra i diversi ambienti unificando visivamente lo spazio, ma non solo. Si tratta infatti di una pavimentazione estremamente funzionale, resistente all’usura, ai graffi e agli acidi.
Marmo Jatoba brown: il fascino di sfumature lignee
Questa quarzite si estrae unicamente in sud America, nel sottosuolo brasiliano. La sua peculiarità è data dalla combinazione di sfumature uniche che ricorda molto l’essenza del legno. La sua composizione è a base di quarzo, roccia arenaria che si è formata a causa delle elevate temperature e dei movimenti tettonici, dando quale risultato naturale il mix di tonalità calde impresse sulla superficie del marmo. Tra realtà e immaginazione, seguendo le intricate venature dall’impatto scenografico, sembrano emergere in superficie le tracce misteriose di Madre Terra.
© Galvani Trading
Travertino Titanium: il marrone più intenso
Questo materiale proveniente dall’Iran è caratterizzato da un colore marrone intenso che vira al grigio scuro con venature più o meno marcate, zone di colore non omogenee o piccole cavità superficiali che ne danno l’unicità.
Grazie alla sua compattezza e solidità è perfetto non soltanto per gli ambienti interni dove può essere utilizzato per pavimenti, rivestimenti, piani cucina e top bagno, ma anche per superfici esterne.
Tra le possibili finiture: lucida, levigata, spazzolata, sabbiata, bocciardata.
Text: Silvia Cutuli
Krei: soluzioni e servizi per l’architettura
Sei un architetto o un’impresa e stai cercando un partner di progetto nel settore della lavorazione di materiali naturali? Krei supporta progettisti e designer nella scelta del materiale più adatto, dall’idea al progetto finale.
Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.