La pietra sussurra… in musica

La pietra sussurra… in musica

La pietra sussurra… in musica 1400 800 Krei

Il Daino reale, lavorato da mani esperte, “vibra” producendo sonorità affascinanti in una performance che integra arti visive e narrativa.

Hessenza apre le sue porte e si svela quale nuovo hub creativo dove toccare con mano numerosi materiali per l’interior design e scoprire servizi su misura dedicati al mondo dell’architettura.

Uno spazio dove architetti, progettisti e designer possono lasciarsi ispirare da soluzioni inedite, sorprendenti e uniche firmate da aziende Top del settore. Presenti: Antolini Marmi, Calce del Brenta, Concrete Solution, Farrow & Ball, Fratelli Marmo, Fornace Bernasconi, Germani Costruzioni, Krei, Loro Piana Interiors, Matteo Brioni, Orac, Trapa.

Il prossimo 9 maggio a Roma, Hessenza in via di Montoro 10, ospiterà la tappa romana della rassegna Spazi Risonanti (curatori CMQ architettura e Rosa Cascone) con la performance del duo artistico Molom (musica organica legata all’osservazione del movimento) con il contributo autoriale di Nicolò Porcelluzzi.
Al centro della scena un blocco di Daino reale, una tipologia di marmo tra le più pregiate noto anche come Breccia Sarda o Marmo di Orosei, orgoglio del distretto sardo di Nuoro.

Chiudendo gli occhi si possono immaginare chiazze biancastre che interrompono il verde vivo della macchia mediterranea laddove le cave oroseine custodiscono questa pietra pregiata, antica milioni di anni, custode silenziosa del lento e incessante scorrere del tempo, scrigno di memorie legate al ciclo della natura.
Nella live performance affidata a Molon, il marmo daino reale svelerà le sue vibrazioni interne: i movimenti energici tipici della lavorazione della pietra per mano di esperti artigiani, producono suoni suggestivi che verranno ripresi in real time e trasformati in composizioni musicali armoniche inedite.

Il rumore sordo degli scalpelli, il martellio metallico ripetuto incessantemente daranno vita a una produzione sonora musicalmente affascinante. Il marmo sussurra mettendo in valore il prezioso artigianato legato alla lavorazione della pietra.

Daino Reale: l’oro bianco della Baronia

Grandi chiazze di bianco interrompono il verde vivo della porzione di Sardegna che abbraccia il golfo di Orosei, nella provincia di Nuoro. È qui che prendono forma i grandi blocchi del marmo Daino Reale, pietra pregiata vecchia di milioni di anni, rimasta per secoli celata sotto la macchia mediterranea.

L’oro bianco della Baronia è una tipologia di marmo tra le più pregiate, di color beige chiaro uniforme, noto anche come Breccia Sarda o Marmo di Orosei.  È l’orgoglio del distretto di Nuoro e dell’intera isola del Mediterraneo, avendo conquistato i più importanti mercati internazionali della pietra ornamentale.

Ferite bianche si aprono sui pendii scoscesi dove la natura e il lavoro dell’uomo si abbracciano e sembrano respingersi quotidianamente per fornire la materia prima di opere architettoniche ed artistiche destinate a rendere uniche residenze e ambienti ovunque nel mondo.

Un inno alla terra e al saper fare antico dove nelle cave oroseine l’estrazione avviene secondo le tecniche tradizionali. Un’epopea, quella del marmo oroseina che dura da più di cinquant’anni, da quando si estrassero con punta e mazzetta i primi blocchi di marmo dalle pareti calcaree delle cave dell’isola. Un’opera minuziosa, l’estrazione dal sottosuolo di quello che la natura ha creato in migliaia di anni. Due le principali tipologie di Daino Reale: il Daino Nuvolato per via di nuvole di colore più chiaro sul fondo beige; e il Daino Venato arricchito da venature diagonali o trasversali.

Molto richiesto ed utilizzato nell’interior design sia con finitura lucida che spazzolata, dove quest’ultima ne valorizza la forza materica garantendo un giusto appagamento visivo e tattile insieme.

Dall’architettura all’interior design, il marmo Daino Reale è un materiale estremamente duttile e si adatta ai trend più differenti.

Osservando una lastra di marmo di Orosei, si notano facilmente le venature chiare, di forma e dimensioni variabili, dovute alla sequenza di bancate calcaree e dolomitiche. Ma con uno sguardo più attento si possono apprezzare le caratteristiche che lo rendono davvero unico: la presenza di fossili di conchiglie, coralli e altri organismi. A questo si somma la sua grande resistenza e la notevole versatilità.

Text: Silvia Cutuli

Krei supporta il cliente nelle diverse e molteplici fasi della ricerca e della lavorazione del Daino Reale ispirate anche alle nuove tendenze del design: ricerca, selezione, fornitura e posa del materiale.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928