Si chiama “Peach Fuzz” ed è una tonalità di rosa aranciato, il colore del 2024, decretato da Pantone, l’azienda leader nelle tendenze cromatiche. Una nuance in grado di incarnare lo spirito dei nostri tempi e insieme di influenzare i trend in diversi settori, dalla moda, all’arredamento. Scopriamo come declinare il Peach Fuzz nei progetti di architettura ed interior design.
Peach Fuzz è il colore Pantone del 2024
Leatrice Eiseman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute, descrive Peach Fuzz come “nutriente, caldo e accogliente”. Dichiara: “In un mondo che può sembrare molto duro, le persone cercano colori che calmino, colori morbidi e caldi, colori che rassicurino e ci diano conforto”. Un cambio di passo rispetto al tono di rosso, vitaminico e stravagante, che aveva invece dominato le tendenze cromatiche dello scorso anno. “Viva Magenta era una tonalità di rosso animata, potente ed energica allo stesso tempo, che suggeriva la sperimentazione e l’espressione di sé, incoraggiandoci nel tentativo di scrivere un nuovo racconto per le nostre vite”, spiega Eiseman. “Oggi ci rendiamo conto che, in un periodo di turbolenze in molti aspetti della nostra vita, il nostro bisogno di protezione, empatia e compassione è sempre più forte, così come la nostra immaginazione e il nostro desiderio di un futuro più pacifico”.
Peach Fuzz: le tendenze dell’interior design
La tonalità è stata accolta dagli esperti di colore e dai designer come rassicurante, non invasiva; al contrario accogliente e rassicurante. Un nuovo neutro, perfetto per creare armonia all’interno di un’abitazione o di un ambiente commerciale. “La particolare tonalità pesca, avvolgente, al sottile confine tra rosa e arancio, racchiude un senso di appartenenza, ispira a pensare nuovamente a se stessi e ricalibrarsi e dà vita a nuove opportunità di rinforzo, infondendo sensazioni di calma e permettendoci di trovare il nostro spazio in cui stare bene, sentirci noi stessi, guarire e prosperare” ha spiegato il Pantone Color Institute.
Come declinarla al meglio nei progetti di architettura ed interior design?
Rivestimenti decorativi murari e oggetti di design
Se è vero che in architettura, anche i muri hanno un’anima, la particolare tonalità di rosa pesca, sembra ideale per decorare case accoglienti e delicate:
- Nella zona bagno è apprezzata per la sua capacità di valorizzare le diverse tonalità di pelle;
- Nella zona notte infonde serenità, rilassando mente, corpo e anima;
- Negli spazi dedicati alla convivialità, evoca pace e calma creando un’atmosfera accogliente;
- Come nuova visione di complementi d’arredo e oggetti di design, offre una scelta di colore raffinata ed elegante ideale per valorizzare qualsiasi stile.
Lo studio De Boni Colombari mette in valore il Peach Fuzz con la superficie continua.
In collaborazione con Krei, lo Studio di architettura De Boni Colombari, ha messo in valore il Peach Fuzz, nel progetto di ristrutturazione di un’antica e bellissima dimora situata nei pressi del parco naturalistico archeologico di Vulci.
Dell’antica città etrusca di Vulci, nella Tuscia viterbese, si possono ammirare oggi gli imponenti ruderi, le nobili tombe etrusche, le terme e l’acquedotto, nella tipica roccia scura vulcanica.
Particolarmente interessante nel progetto di restyling attualmente in gestione, è stata la selezione e la scelta della superficie continua, priva di fughe, un materiale dall’elevato impatto estetico, molto apprezzato nell’interior design contemporaneo.
Tra i vantaggi offerti dalle superfici continue:
- Alto calpestio, grazie all’elevata resistenza meccanica;
- Spessori ridotti, compresi tra 3 e 30 mm, secondo necessità funzionali ed estetiche;
- Particolare resistenza a graffi, urti ed usura; possibilità di intervento con trattamenti idro-oleorepellenti e soluzioni antiacido.
L’opzione di realizzare un pavimento/rivestimento in superficie continua offre il vantaggio di poter scegliere una colorazione e una finitura assolutamente unica, creando vere e proprie “ricette su misura” in grado di valorizzare gli ambienti in stile classico, moderno, industrial e rustico.
Il Peach Fuzz in dialogo con il cotto fatto a mano
Nello specifico progetto di ristrutturazione, il Peach Fuzz è stata la referenza cromatica di ispirazione per la colorazione della superficie continua, utilizzata per pavimenti e rivestimenti dell’ambiente bagno. Questa calda sfumatura avvia un dialogo con il cotto fatto a mano, materiale antico, che impreziosiva già il soffitto dell’abitazione.
Si viene così a creare un’atmosfera particolarmente suggestiva, che richiama il fascino delle dimore di un tempo, immerse in un contesto paesaggistico unico come quello di Vulci. La particolare nuance del rosa pesca conserva la percezione di una lavorazione artigianale, imprimendo un tocco retro ad un materiale estremamente innovativo come la superficie continua, in un’inedita versione glossy di grande fascino.
Sempre nell’ambiente bagno, la superficie continua nella nuance Peach Fuzz è stata utilizzata per il rivestimento di un lavabo in peperino. La roccia vulcanica, molto diffusa nella specifica zona del viterbese, connota il territorio; tra le sue peculiarità la grande durata nel tempo, la resistenza agli agenti atmosferici come agli sbalzi termici, mantenendo intatta la sua possente bellezza.