È uno dei materiali più impiegati nell’edilizia moderna: il grès porcellanato esprime al meglio performance e design; un materiale che coniuga estetica, praticità e rispetto dell’ambiente. Se l’utilizzo di lastre di grès porcellanato di grande formato e minimo spessore, è una delle tendenze più in voga nel design di interni ed esterni; al contrario, i tagli ridotti, disegnano superfici altamente decorative. È importante discutere le specifiche tecniche della lavorazione prima di iniziare il proprio progetto, avvalendosi di partner qualificati. Scopri i servizi di consulenza e le soluzioni “su misura” che Krei può offrire a studi di architettura e progettisti, nel mondo del grès porcellanato.
Cos’è il grès porcellanato?
Si tratta di una ceramica a pasta compatta e dura, colorata e non porosa: come si ottiene? Il processo di “greificazione” della massa ceramica della piastrella, permette di ottenere un’eccezionale compattezza, da cui deriva l’estrema resistenza di questo materiale. Il prodotto finale è un impasto di argilla magra, poco refrattaria, che viene cotta al forno a temperature notevolmente elevate, attorno ai 1200-1400 C°, così da raggiungere uno stato di vetrificazione non porosa che assicura anche la caratteristica di impermeabilità.
© irisceramica
I vantaggi del grès porcellanato
Grazie a questa sua struttura vetrosa dettata dalle alte temperature di cottura, il grès porcellanato vanta una struttura che non assorbe l’acqua, o meglio, possiede un coefficiente di assorbimento basso, minore dello 0,5%, rendendolo in questo modo, un materiale alquanto impermeabile, e adatto soprattutto per utilizzi esterni. È estremamente resistente, si distingue dagli altri materiali per l’elevata durezza superficiale, l’elevata resistenza ai carichi e un’elevata resistenza all’usura.
- Lo spessore ridotto è ideale per il montaggio a parete, come per il rivestimento di porte, piani di lavoro e banconi da bar;
- Le lastre di grande formato si utilizzano anche per il rivestimento delle facciate degli edifici, grazie all’estremo dettaglio nella riproduzione di texture tipiche di materiali naturali quali il marmo, la pietra e il cemento.
Soluzioni e servizi per l’architettura con il grès porcellanato
Krei può offrire un supporto tecnico e un servizio di consulenza personalizzato. L’ufficio tecnico segue lo sviluppo del progetto dalle prime fasi, curando il sopralluogo tecnico e il rilievo delle misure, l’analisi degli spazi con l’eventuale elaborazione di schemi di posa per pavimenti e rivestimenti per una visione completa dell’esecuzione. Krei è al servizio di progettisti e imprese nella scelta delle migliori soluzioni tecniche ed estetiche per la pavimentazione e il rivestimento in grès porcellanato, supportando lo studio di architettura, il progettista o il designer nella migliore soluzione “su misura”.
Servizi di consulenza e supporto tecnico
La scelta dei materiali è un momento fondamentale della fase di progettazione, perché permette di connotare gli ambienti anche sulla base della loro destinazione d’uso. Krei può accompagnarti, ascoltarti, consigliarti in queste scelte, seguendo elevati standard qualitativi e assicurando la personalizzazione del prodotto finale.
Rilievo misure
Un ufficio tecnico dedicato per eseguire sopralluoghi e rilevare le misure esecutive, dando particolare attenzione alle richieste e indicazioni del committente. Un primo passo indispensabile per la corretta progettazione del lavoro.
Progettazione
Al sopralluogo, segue lo sviluppo del disegno tecnico avvalendosi di specifici software, definendo nel dettaglio il progetto.
Grazie alla modellazione 3D il progetto assume un aspetto realistico in quanto a forme e dettagli che fanno la differenza.
Elaborazione schemi di posa
Formati e spessori differenti del grès porcellanato privilegiano soluzioni diverse per la messa in opera di pavimenti e rivestimenti. Questi possono essere realizzati, di concerto con il committente, creando una superficie unica, o creando schemi a quadri, in diagonale, a scacchiera.
Molto spesso si utilizzano lastre uniche di grande formato per superfici ampie, come gli open space; si può anche optare per l’utilizzo dello stesso materiale per l’interno e l’esterno creando un’estetica comune.
Il taglio di grandi lastre di grès porcellanato
Per una progettazione curata nel minimo dettaglio, nella creazione di pattern geometrici di piccole dimensioni, il “taglio ad acqua” eseguito con waterjet, assicura tagli della massima precisione e consente la realizzazione di tagli 45° anche su spessori ridotti a 6 mm.
Grès porcellanato: soluzioni personalizzate e “sartoriali”
© granitifiandre
Grande importanza riserva anche la selezione dell’effetto grès porcellanto desiderato: marmo, pietra, legno, cemento, metallo, cotto, seguendo le ispirazioni materiche del progetto di architettura.
- Il grès porcellanato effetto marmo riproduce in un’unica lastra la trama dei marmi più pregiati del mondo, offrendo una ricca gamma di colori e sfumature. Il prodotto finale ha una resa estetica elevata grazie a venature e disegni unici, mai uguali da lastra a lastra.
- Tra le tendenze dell’interior design 2024 vi è la riscoperta del legame con la natura, rimandando ai suoi elementi anche nella scelta dei materiali per pavimentazione e rivestimenti. In questa direzione, uno dei materiali da preferire è il grès porcellanato effetto legno, che unisce le caratteristiche estetiche tipiche dei listelli in legno, la calda colorazione in primis, ai vantaggi tecnici e di resistenza del grès porcellanato. Una combinazione cromatica e di design che valorizza l’anima naturale di questo materiale.
Grès porcellanato e attenzione all’ambiente
Il grès porcellanato è un materiale ecologico, che non necessita di agenti chimici per diventare impermeabile. Inoltre, non sprigiona randon nè altri gas nocivi, se a contatto con fonti di calore.