Granito Patagonia: il fascino delle superfici materiche
Il granito Patagonia, originario del Brasile, è tra le più spettacolari pietre esistenti in natura, molto apprezzata nel campo dell’interior design.
La sua unicità deriva dall’intreccio di forme e colori: la diversità di rocce e minerali da cui ha origine è combinata ad arte alla sua natura vulcanica.
Il granito Patagonia è infatti un materiale di pregio e un granito molto raro per via della sua composizione a base di due materiali naturali diversi compressi insieme dalla forza della natura. Nasce, infatti, dalla fusione di quarzo bianco e un feldspato granitoide di colore beige regalando all’occhio note di bianco, beige e marrone attraversate da venature dorate e parti di quarzo grigio traslucido.
Tra gli effetti scenografici regalati dal Patagonia, il gioco di luce tra la parte marmorea naturale e la lucidità della parte quarzitica è sorprendente: ognuno di noi riesce a costruire immaginari fantastici quando più lastre sono tagliate e montate vicine a macchia aperta. L’anima caotica del Patagonia disegnata da sfumature imperfette regala ad ambienti domestici, hotel, uffici, ristoranti un’estrema raffinatezza naturale.
© Antolini
Granito Patagonia: i punti di forza
- Ogni lastra è unica e inimitabile per via della sua doppia natura regalando venature fluide come un’opera d’arte creata dalla natura.
- È un materiale eclettico che può essere utilizzato per rivestire gli ambienti interni o come elemento decorativo esterno.
- Un solo materiale per pavimenti, rivestimenti e bagni per via della sua resistenza ad usura e urti.
- Grazie alla sua resistenza agli acidi, il materiale è adatto per piani cucina.
- Per via della sua particolare colorazione regala un tocco artistico dal forte impatto estetico all’ambiente, “arredando” con la raffinatezza della pietra naturale.
- Grazie alla compresenza di quarzo bianco e un feldspato granitoide di colore beige il Patagonia è un granito retro illuminabile.
I vantaggi dell’utilizzo del granito Patagonia
- Appeal estetico: il design naturale della lastra di Patagonia la rende pregiata e mai banale, non esistono due lastre di Patagonia uguali, il che rende la pietra una scelta unica per i progetti di interior design. La gamma di colori e motivi lega con un’ampia varietà di arredi e stili dell’abitare: dal moderno al tradizionale. Per via delle variazioni di colore, fluide e a tratti sfuggenti, regala ai diversi ambienti la sorpresa di un colpo d’occhio simile a un’opera d’arte.
- Longevità: è un materiale di lunga durata che può resistere alla prova del tempo mantenendo la sua naturale bellezza.
- Durabilità: è una pietra altamente durevole e resistente a graffi, scheggiature, urti nonché agli acidi, rappresentando la soluzione ideale per le aree ad alto traffico come pavimenti, e top cucina.
- Versatilità: è un materiale versatile che può essere utilizzato in una varietà di applicazioni di interior design.
Utilizzare questo materiale può regalare l’impatto estetico e la sensazione di essere coccolati, grazie all’effetto cangiante delle superfici del Patagonia. Essendo traslucido, la luce attraversandolo crea un’atmosfera magica e allo stesso tempo rilassante. Creando particolari giochi di sfumature, potrete creare ambienti unici e sempre diversi anche se utilizzando lo stesso materiale. Inoltre, un’altra caratteristica del Patagonia è l’alta resistenza agli acidi e quindi consigliabile anche per i bagni.
© Antolini
Oltre che di eccezionale bellezza, il Patagonia assicura anche una superficie resistente su cui lavorare alla preparazione dei cibi. Alla ricercata raffinatezza della texture multicolore si unisce infatti la praticità e la durevolezza tipiche della pietra naturale.