Bianco Namibia

Bianco Namibia

Bianco Namibia 640 480 Krei

Il marmo Bianco Namibia, noto anche come Rhino White o Sugar White, è proveniente dall’Africa centrale, estratta principalmente nella zona di Karibib.

Una particolare dolomite che si distingue per la sua durezza e resistenza, rendendolo ideale per molteplici applicazioni di design.

La caratteristica di questo marmo pregiato è il suo colore bianco attraversato da leggere venature grigio chiaro e avorio, donando agli ambienti un effetto luminoso e raffinato.

Il Bianco Namibia è estremamente versatile e resistente, perfetto per bagni, cucine e piani di lavoro, dove trasmette immediatamente una sensazione di freschezza.

Questo materiale pregiato per via della sua tonalità neutra è facilmente abbinabile in differenti ambienti creando contrasti con materiali scuri o metallici, per un effetto elegante e moderno.

Il marmo Bianco Namibia è ideale per pavimenti, rivestimenti di pareti interne e scale di grande impatto visivo donando luminosità ed eleganza ad ogni ambiente.

Ti potrebbe interessare anche il Bianco Ariston.

 

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928