Bianco di Carrara

Marmo Bianco di Carrara

Bianco di Carrara

Bianco di Carrara 640 480 Krei

Il marmo di Carrara è il marmo per antonomasia.

Un marmo di colore bianco cangiante con delicate venature nere e grigie, estratto esclusivamente delle Alpi Apuane.

Si tratta di uno dei materiali più amati da artisti e architetti, che fin dalla sua scoperta l’hanno utilizzato per realizzare alcune delle opere e monumenti più celebri al mondo.

Scegliere questo marmo vuol dire conferire all’ambiente un tocco prestigioso e raffinato, ma anche dar vita ad un progetto duraturo, sinonimo di quella bellezza universale che il marmo da sempre rappresenta.

Il Marmo di Carrara è la scelta ideale per la pavimentazione di ogni angolo dell’abitazione, per rifinire cucine in muratura, per la posa piastrelle murali del bagno, per realizzare una bella vasca da bagno ma anche per complementi d’arredo di pregio.

Si tratta dunque di un materiale versatile che riesce a soddisfare con il suo bianco candido ogni tipologia di design e sia esso classico, vintage o moderno.

Ti potrebbe interessare anche il Bianco Thassos.

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928