Labradorite: il granito dell’aurora boreale

Labradorite: il granito dell’aurora boreale

Labradorite: il granito dell’aurora boreale 1200 840 Krei

Credere nelle favole e lasciarsi conquistare da narrazioni fantastiche per cogliere appieno il fascino intriso di mistero della labradorite, granito tra i più spettacolari esistenti in natura molto apprezzato nei progetti di interior design.

Narra la leggenda che un guerriero eschimese del popolo Inuit del Labrador, in Canada, frantumando la roccia abbia liberato in cielo l’ampia gamma di colori che essa custodiva gelosamente al suo interno sin dalla notte dei tempi. In quel preciso istante l’aurora boreale regalava uno degli spettacoli più potenti esistenti in natura.

“Il cielo sopra di loro era d’un nero intenso e vellutato, che sfumava in ocra lungo l’orizzonte, dove le grandi stelle ardevano come lampade lungo le strade. Di tanto in tanto un’ondulazione verdastra di Aurora Boreale percorreva l’alta volta del cielo, palpitava come una bandiera e spariva, o una meteora solcava crepitando le tenebre, lasciandosi dietro una pioggia di scintille”, così lo scrittore Rudyard Kipling.

Le rocce rimaste integre regalano l’incanto della lastre di labradorite, custode silenziosa delle sfumature uniche intrappolate al suo interno: verde, blu, giallo, oro, arancione, punte di nero. Tonalità che regalano l’iridescenza e bagliori quasi mistici da apprezzare al meglio quando la pietra viene attraversata dalla luce. Il fenomeno è noto come labradorescenza: ammirando questa pietra si viene rapiti da una danza di colori, un effetto ottico dovuto alla rifrazione della luce, che regala la magia di un cielo attraversato dall’aurora boreale. Proprio come racconta l’antica leggenda Inuit.

Labradorite: tocchi di blu misterioso nell’interior design

© Xtone

Scegliere la labradorite nei progetti di interior design equivale a diffondere l’immensa meraviglia della natura negli ambienti della vita quotidiana. Molto apprezzata da progettisti e architetti questo granito altamente scenografico, vanta un’elevata resistenza agli acidi.  Si presenta così come un materiale estremamente versatile, adatto per rivestimenti  nelle aree ad alto traffico, come i piani di lavoro della cucina, dove definisce l’ambiente con eleganza grazie al suo intricato pattern naturale.

Un’amalgama di striature messe in risalto dalla base blu intenso, che creano colorazioni sorprendenti variabili a seconda della luce. Il carattere unico della labradorite è dato dalla raffinatezza cromatica della pietra con il suo ricco disegno naturale che conferisce un tocco di unicità contemporanea agli ambienti. Il particolare e intricato  cromatismo è in grado di esaltare l’unicità di ogni progetto, come un’onda creativa che racchiude in sé i riflessi dello spettacolare fenomeno dell’aurora boreale.

© Xtone

Con la labradorite si raggiunge il perfetto equilibrio tra libertà creativa e durabilità puntando su un materiale che unisce estetica distintiva e prestazioni elevate, creando una location dal carattere deciso e dall’elevato appeal. Qualità che rendono questo granito la scelta ideale nell’ambiente cucina, dove si presta come rivestimento per piani da lavoro funzionali e in grado di  calamitare gli sguardi, fulcro visivo del progetto di interior design.

Perché scegliere la labradorite

Krei, partner di fiducia di architetti e designer, guida il cliente nella selezione e nella posa della pietra naturale più adatta, capace di esaltare l’unicità dell’ambiente garantendo performance durature nel tempo. Scegliendo la labradorite come rivestimento del bancone bar o dell’isola cucina si valorizzano questi elementi rendendoli centrali nello spazio domestico e commerciale. Inatteso e di estrema intensità è l’impatto visivo della sua trama dinamica per realizzazioni originali e innovative.

Questo granito affascinante si distingue per le sue sfumature cangianti e la sua robustezza, offrendo una soluzione che non solo cattura lo sguardo, ma resiste all’usura quotidiana, perfetta per chi desidera un piano di lavoro che racconti una storia visiva potente e che mantenga intatta la sua bellezza nel tempo.

I vantaggi della labradorite nell’interior design

  • È una pietra unica nel suo genere così com’è caratterizzata da intricate venature che virano ai toni del blu,
  • Dona un tocco di eccentricità all’ambiente con le lastre che sembrano opere d’arte create dalla natura con i suoi riflessi noti come “labradorescenze” che la rendono una pietra semipreziosa,
  • Alla sua estetica d’impatto si unisce l’alta resistenza all’assorbimento di sostanze acide,
  • Tra i pregi, la longevità del materiale che può resistere alla prova del tempo mantenendo la sua naturale bellezza; insieme all’estrema resistenza a graffi, scheggiature, urti nonché agli acidi, rappresentando la soluzione ideale per le aree ad alto traffico come il top cucina.

Queste qualità rendono la labradorite molto apprezzata per i progetti di interior design dell’ambiente domestico della cucina e di locali come cocktail bar e ristoranti.

© Xtone

Ideale per il rivestimento del  bancone bar di design come per l’isola della cucina, la Labradorite è sorprendente in quanto in grado di rivelare sempre nuove sfaccettature cromatiche quali tracce di una storia millenaria affascinante.

© Xtone

Lo sguardo è catalizzato dall’anima caotica delle infinite tracce di colore impresse sul fondo blu, fluide e a tratti sfuggenti. Una superficie in cui perdersi immaginando scenari fantastici proprio come quando si ammira un’opera d’arte, cercando di delinearne ogni tratto e pennellata.

Le sfumature di blu nel design di interni

Calma, serenità e pace: il blu, considerato nelle antiche civilità prezioso, è in grado di infondere agli ambienti domestici freschezza e allo stesso tempo profondità. Non dimentichiamo che è il colore dell’acqua e dal francese “bleu” sta per colore della luce, facendo riferimento anticamente al cielo, contribuendo a creare ambienti accoglienti e rilassanti.

Text: Silvia Cutuli

Sei un architetto, un designer o un progettista e cerchi un partner di progetto nel settore dei materiali naturali, scrivici e scopri cosa Krei può fare per te.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928