Vaso

Vaso

Si ritorce e si contorce su se stesso, come una delle sculture mobili in rete d’acciaio di Bruno Munari – tipo «concavo/convesso» – cui il vaso è ispirato.
Pieghe e risvolti sono creati direttamente sulla forma originaria tornita dall’abile gesto manuale, simulando una forza esterna invisibile pronta a spingere le pareti del vaso, sino a deformarle.

Materiale

Bucchero

Design

Krei

Dimensioni

h 60cm

Photo

© Mauro Burchiani

Si ritorce e si contorce su se stesso, come una delle sculture mobili in rete d’acciaio di Bruno Munari – tipo «concavo/convesso» – cui il vaso è ispirato.
Pieghe e risvolti sono creati direttamente sulla forma originaria tornita dall’abile gesto manuale, simulando una forza esterna invisibile pronta a spingere le pareti del vaso, sino a deformarle.

Materiale

Bucchero

Design

Krei

Dimensioni

h 60cm

Photo

© Mauro Burchiani

L’argilla utilizzata per realizzare il vaso è una chamotte refrattaria biscottata e cotta a bucchero.

Il termine bucchero che deriva dal portoghese bucàro, terra odorosa, in Italia viene associato alle pregiate ceramiche riportate alla luce durante gli scavi effettuati nelle necropoli etrusche. Gli Etruschi infatti avrebbero fatto grande uso della tipica ceramica nera per produrre oggetti di uso quotidiano resi affascinanti dalla caratteristica superficie lucente, l’elegante forma e le lavorazioni preziose.

L’argilla utilizzata per realizzare il vaso è una chamotte refrattaria biscottata e cotta a bucchero.

Il termine bucchero che deriva dal portoghese bucàro, terra odorosa, in Italia viene associato alle pregiate ceramiche riportate alla luce durante gli scavi effettuati nelle necropoli etrusche. Gli Etruschi infatti avrebbero fatto grande uso della tipica ceramica nera per produrre oggetti di uso quotidiano resi affascinanti dalla caratteristica superficie lucente, l’elegante forma e le lavorazioni preziose.

La tecnica nera sul tipo del bucchero etrusco, è una tecnica magica che consiste nel cuocere oggetti in atmosfera riducente, ossia priva di ossigeno, processo che permette di ottenere pezzi di colorazione nera, che mostrano con forza l’essenza del processo ceramico. 

Lo spirito di ricerca contemporaneo porta a sperimentare nuovi metodi di produzione e forme innovative, modellando oggetti unici nel caratteristico total black del bucchero.

Il vaso della linea Informe è prodotto in differenti misure ognuna unica e può essere anche smaltato, con un effetto finale prezioso e fuori dal tempo.

La tecnica nera sul tipo del bucchero etrusco, è una tecnica magica che consiste nel cuocere oggetti in atmosfera riducente, ossia priva di ossigeno, processo che permette di ottenere pezzi di colorazione nera, che mostrano con forza l’essenza del processo ceramico. 

Lo spirito di ricerca contemporaneo porta a sperimentare nuovi metodi di produzione e forme innovative, modellando oggetti unici nel caratteristico total black del bucchero.

Il vaso della linea Informe è prodotto in differenti misure ognuna unica e può essere anche smaltato, con un effetto finale prezioso e fuori dal tempo.

Richiedi Informazioni

    Nome e Cognome *

    Email *

    Messaggio*

    Richiedi Informazioni

      Nome e Cognome *

      Email *

      Messaggio*

      Photo Credits

      pavimento in marmo corridoio
      marmi graniti onici

      Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
      Photo: Valerio Stopponi
      Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
      Location: Roma

      Camino in marmo

      Photo: Caterina Zavattaro
      Realizzazione:
        www.fratellimarmo.com
      Location: Roma

      bancone in marmo

      Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
      Photo: Alessandro Vitali
      Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
      Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

      dettaglio top in marmo

      Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
      Photo: Caterina Zavattaro
      Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
      Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

      pavimento ristorante in marmo

      Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
      Photo: Matteo Piazza
      Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
      Location: Milano – Motta 1928