Le origini del gres porcellanato risalgono alla preistoria, quando si scoprì che l’argilla essiccata aumentava le sue prestazioni meccaniche, raggiungendo così il termine di terracotta.
Innumerevoli poi furono i passaggi e le scoperte riguardo questo materiale, fino ad arrivare al III secolo a.C, durante il quale si iniziò a decorare le piastrelle di terracotta con vernici vetrose pigmentate: nacquero così i primi rivestimenti in ceramica smaltata, già utilizzati dagli antichi Egizi all’interno di costruzioni di grande prestigio e successivamente come elementi di arredo.
Per cosa si usa il gres porcellanato ? Il gres porcellanato è una tipologia di ceramica ottenuta pressando una miscela selezionata di argilla, caolino, sabbia, feldspato e pigmenti colorati, che successivamente vengono macinati finemente, pressati e cotti a temperature molto elevate fino a raggiungere la greificazione, ovvero la saldatura dei granuli fra loro.
Grazie alla sua struttura compatta e alla sua composizione, il gres porcellanato diviene un materiale funzionale e dalle alte prestazioni tecniche, mentre la sua qualità estetica e la sua versatilità lo rendono un materiale di design capace di adattarsi ad ogni ambiente e di rendere unico l’antico sapere della lavorazione della ceramica con l’innovazione tecnologica.
I rivestimenti in gres porcellanato sono oggi i protagonisti del mondo del design.
Il gres porcellanato, grazie alla sua uniformità cromatica, alla sua leggerezza e alla sua disponibilità in diverse misure, acquista sempre più terreno nel campo dell’arredamento. Il gres porcellanato è un materiale che permette la fedele riproduzione dei materiali naturali, quali il marmo, la pietra oppure il legno; la riproduzione è tale che il gres porcellanato riporta le sfumature, le ombre e i segni caratteristici del materiale che si vuole imitare.
La vasta gamma di colori, formati, spessori e finiture tra cui scegliere consente a questo materiale una grande versatilità di utilizzo sia per i piccoli che per i grandi progetti.
Dal rivestimento di pavimenti, pareti, top per cucine, ante, porte, banconi, tavoli, fino ad arrivare all’arredo bagno e testate del letto, il gres porcellanato va oltre la sua funzione principale di rivestimento, ma rappresenta una valida risposta alle diverse esigenze estetiche.
In particolare, i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato offrono soluzioni tecniche invidiabili e di altissimo livello, adatte a qualsiasi utilizzo ed ambito, che sia residenziale o commerciale, per esterni o per interni.
Grazie alle innumerevoli lavorazioni a cui viene sottoposto per arrivare ad avere una resa estetica sempre più verosimile ai materiali naturali, il gres porcellanato si integra perfettamente in diversi progetti di architettura e di arredamento, con pezzi unici di stile e di design.
I vantaggi per chi usa gres porcellanato:
Oltre a riprodurre fedelmente le trame e i colori di molti materiali, il gres è un prodotto resistente agli agenti esterni.
La sua struttura vetrosa è impermeabile agli acidi, allo sporco ed è resistente al gelo.
I pavimenti e le pareti rivestite con il gres porcellanato sono antiscivolo, resistenti alle abrasioni, al fuoco e sono conformi agli standard internazionali.
Particolarmente adatto per spazi residenziali e pubblici, i quali sono soggetti ad intenso calpestio.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Che cos’è il gres porcellanato
Se desideri avere maggiori informazioni e ricevere una consulenza gratuita e personalizzata contattaci al numero 0761 1791060 o compila il form sottostante.
Ti aiuteremo nella scelta migliore.
Photo – Marina Pineta Resort Spa, Milano.