Cotto fatto a mano: idee e soluzioni per “arredare” la casa

© Andre Klotz

Cotto fatto a mano: idee e soluzioni per “arredare” la casa

Cotto fatto a mano: idee e soluzioni per “arredare” la casa 1400 934 Krei

Il cotto fatto a mano è il risultato di un’alchimia di elementi naturali come argilla, acqua e fuoco: un materiale affascinante la cui storia affonda le radici nell’antichità. Questo prezioso materiale, ecosostenibile e durevole, si ottiene seguendo un processo magico che si tramanda nei secoli; forte di un’eredità antica, viene oggi messo in valore nei progetti di architettura contemporanei, dando vita a soluzioni di design che “arredano” la casa regalando il calore di un ambiente accogliente. Molto apprezzati nei progetti di interior design anche i complementi d’arredo realizzati con il cotto, grazie a una sapiente lavorazione artigianale che rende possibile la creazione di pezzi su misura, oggetti unici destinati agli interni ed esterni di abitazioni, alberghi, uffici, studi professionali, gallerie d’arte.

Krei, partner di architetti, imprese e designer nell’ottica di un supporto progettuale ed esecutivo, assiste il progettista nella ricerca, fornitura e posa del cotto fatto a mano, reinterpretando questo incredibile materiale con spirito innovativo.

Cotto fatto a mano: una tradizione che vanta mezzo secolo di storia

I mattoni in cotto furono utilizzati nell’edilizia fin dall’antichità vantando oltre 5.000 anni di storia. Forte di un heritage che si tramanda di generazione in generazione, oggi la produzione del cotto fatto a mano utilizza medesime tecniche e materiali di un tempo: stampi in legno, argilla delle cave più pure, acqua piovana e cottura nel forno a legna per mattoni dalle calde sfumature. Un metodo di lavorazione artigianale che attraverso un particolare trattamento e cottura dell’argilla, porta alla realizzazione del cotto fatto a mano di alta qualità.

Il processo artigianale del cotto dall’argilla alla fornace

Materiale naturale e sostenibile, il cotto fatto a mano ha come materie prime argilla e acqua piovana. Elementi semplici che danno vita a un materiale antico di altissimo livello tecnico.

Qual è il processo di lavorazione?

  • Estrazione dell’argilla dai giacimenti più puri.
  • L’argilla estratta va laminata e purificata fino a renderla uniforme e morbida, per divenire con l’aggiunta di acqua, impasto per il mattone da lavorare a mano, posto poi a stagionare al riparo dagli agenti atmosferici.
  • Stampaggio del mattone fatto a freddo in stampi di legno di diverse dimensioni, totalmente a mano, conferendo la bellezza della diversità a ogni mattone.
  • Essiccazione naturale con il mattone che viene fatto asciugare all’aria affinchè l’impasto di argilla e acqua si stabilizzi per essere avviato alla cottura.

La cottura nel forno tradizionale a legna con i mattoni portati gradualmente a ca. 1000° C. per 24 ore in modo che i componenti minerali dell’argilla subiscano le trasformazioni che conferiscono la durevolezza al cotto fatto a mano.

I vantaggi di una pavimentazione in cotto fatto a mano

Il cotto fatto a mano può essere messo in valore all’interno di un nuovo progetto di architettura come nella ristrutturazione di un edificio preesistente, utilizzandolo sia per la pavimentazione che per i rivestimenti delle pareti, dai tetti alle soffitte fino ai complementi d’arredo.

I vantaggi:

  • Resa estetica: il cotto si sposa con stili di arredo differenti, non soltanto con ambienti rustici come si potrebbe pensare. Al contrario dona un effetto suggestivo anche se abbinato in un contesto moderno.
  • Resistenza: agli agenti atmosferici come al calpestio e agli sbalzi termici, il cotto è ideale anche per l’esterno.

Arredare con il cotto fatto a mano: le idee di interior design

Il cotto si sposa bene con la creazione di pareti di mattoni a vista in grado di trasferire un’atmosfera calda e conviviale.

© Ethimo

La caratteristica colorazione gialla/rosa conferisce al cotto un aspetto vissuto, rendendo il mattone versatile in quanto ad abbinamenti nell’interior design: si intona indistintamente in ambienti moderni o classici rendendoli luminosi. Nella posa finale, l’ampiezza e il colore della fuga imprime il tocco di stile da tradizionale a moderno e di design. La colorazione rosata aggiunge invece un tratto originale al fascino originario del cotto fatto a mano, offrendo una varietà infinita di sfumature dalle tonalità calde e preziose.

Il cotto smaltato a mano nei suoi toni lucidi e opachi trova un ottimo utilizzo per il rivestimento del bagno con le piastrelle anche decorate a mano che trasmettono un carattere unico all’ambiente.

© Fornace Bernasconi

Cotto nero e bucchero: una visione contemporanea

Dalla sapienza artigianale e con l’utilizzo di argille o minerali diversi, si arriva a produrre un cotto fatto a mano Nero. Per dare un tocco di eleganza e di modernità in casa. Il cotto nero deriva da un intreccio di variabili: dalla temperatura di cottura, all’uso della sabbia distaccante, all’argilla.

Il bucchero è poi un particolare tipo di ceramica uniformemente nera utilizzata dalla civiltà etrusca dal VII secolo a.C. alla prima metà del V secolo a.C., da materiale antico è oggi capace di interpretare una visione contemporanea. La particolare argilla cotta in forno in assenza di ossigenazione, si lascia plasmare da una manualità antica divenendo l’espressione di una forte capacità decorativa. In un insieme di esperienza, tradizione ma anche ricerca, tecnologia e sperimentazione il bucchero si propone quale prodotto innovativo nella versione da pavimento e rivestimento. Lo spirito di ricerca contemporaneo porta a sperimentare nuovi metodi di produzione modellando con il bucchero complementi d’arredo, oggetti unici nel caratteristico total black.

Dalle forme scultoree, il vaso Oblivion, esibisce una silhouette sinuosa, quale oggetto da esibire oltre che funzionale; sono lampade di gran carattere, quelle disegnate da Progetto Nudo e destinate a creare un impatto visivo immediato, arredando con eleganza l’ambiente cucina. Oggetti da mostrare ed esporre, oltre che funzionali. Il loro fascino è valorizzato in abbinamento con marmi scenografici, come Ilago – pregiato marmo estratto nelle cave dell’antica Persia, dalle infinite sfumature di blu.

Recupero e pulizia del pavimento in cotto

Nell’ottica di una consulenza progettuale ed esecutiva, Krei supporta il progettista nella ricerca, fornitura e posa del cotto fatto a mano.

Coordinando il progetto di rinnovo di un’abitazione capitolina in uno dei palazzi più antichi di Roma, in accordo con committente e studio di architettura, si è ad esempio deciso di mantenere il pavimento in cotto, artigianale ma non storico, nella sua naturalità procedendo al recupero con un’accurata spazzolatura e pulizia seguita da lavaggio con soluzione acida e appositi macchinari. Trattando poi la superficie dopo l’asciugatura al fine di renderla idro-oleorepellente, con successiva finitura satinata concordata con committente e studio di architettura.

Curando inoltre il recupero del cotto fatto a mano, un’operazione delicata, che prevede interventi in linea con l’originale per colorazione e finiture di materiale. Inoltre, soprattutto in ambito alberghiero e residenziale per tutte le problematiche dovute all’usura o contatto con acidi, Krei si occupa della pulizia e della salvaguardia del cotto fatto a mano avvalendosi di tecnici specializzati, macchinari e prodotti altamente professionali.

foto di copertina: © Andre Klotz

Sei un architetto o un’impresa e stai cercando un partner di progetto nel settore della lavorazione di materiali naturali, del cotto fatto a mano o del bucchero ? Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928