Cipollino Tirreno

Cipollino Tirreno

Cipollino Tirreno 640 480 Krei

Il Cipollino Tirreno è una tipologia di marmo originario delle zone costiere del Mar Tirreno che deve il suo nome alle stratificazioni che lo caratterizzano, le quali ricordano la parte interna di una cipolla.

Questo marmo italiano è caratterizzato da uno sfondo delicato avorio arricchito da venature fluide e morbide che spaziano dal verde chiaro al grigio, con sfumature di bianco e talvolta tocchi di blu o giallo.

In passato era usato prevalentemente per colonne ed altri elementi architettonici di pregio mentre attualmente in virtù della sua resistenza e bellezza intrinseca si presta a molteplici applicazioni.

Viene usato nei progetti d’arredo per realizzare pavimentazioni e rivestimenti, scale e battiscopa sia per interni che per esterni, ripiani cucina e bagno.

Focalizzandoci sulle pavimentazioni c’è da dire che il Cipollino Tirreno riesce a creare superfici continue che non passano di certo inosservate: un pavimento in marmo Cipollino può trasformare completamente la stanza, donando luminosità ,ampiezza e pregio.

Le venature naturali del marmo aggiungono un tocco di movimento e dinamicità, rendendo ogni pavimento e rivestimento un’opera d’arte unica in grado adattarsi a diversi stili di arredamento.

Ti Potrebbe interessare leggere anche il Cipollino Nero

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928