Il ceppo di Grè è una pietra italiana dai grossi ciottoli, estratta nella località omonima alle pendici del Monte Clemo (sulla sponda nord-occidentale del Lago d’Iseo).
Una pietra ornamentale di colore grigio-azzurro che vanta un impiego almeno bimillenario negli edifici di Milano: il suo nome deriva della parola “cepp” che in dialetto milanese vuol dire roccia con ciottoli.
In questi ultimi anni il ceppo di Grè è stato un materiale molto utilizzato da architetti e designer, una scelta sobria e versatile, perfetta per pavimenti e rivestimenti, che figura tra le finiture più ambite nell’ambito dell’interior design.
A livello di progettazione, il ceppo di Grè risulta piuttosto interessante il suo accostamento con altri materiali quali parquet, gres effetto legno, resina, vetro o piastrelle colorate, che ben si abbinano al grigio di questa pietra mettendone in risalto la raffinatezza.
Essendo una pietra geliva e resistente agli acidi, è perfetta sia per pavimentazioni interne che esterne oltre che per scale, davanzali, piani cucina, tavoli, piatti doccia, camini.