Taj Mahal

Taj Mahal

Taj Mahal 640 480 Krei

Il Taj Mahal, che deve il suo nome al celebre palazzo indiano situato ad Agra, è un pregiato materiale di origini brasiliane dal colore chiaro e brillante.

Questa quarzite è caratterizzata da uno sfondo delicato di colore beige che vira all’ ambra e talvolta al grigio, impreziosito da sfumature color sabbia e nocciola e sottili venature ondulate dorate.

La sua struttura cristallina, la trasparenza e la sua lucentezza lo rendono davvero un materiale raffinato ed elegante perfetto per rendere luminoso e accogliente qualsiasi ambiente.

La quarzite Taj Mahal grazie ai suoi colori naturali e alla sua resistenza a graffi e usura è spesso utilizzata per la realizzazione di piani cucina, top bagno, tavoli, rivestimenti e pavimenti interni.

Questa quarzite è diventata negli ultimi anni molto ricercata per la sua somiglianza con i marmi chiari: riproduce perfettamente l’aspetto di un marmo dai colori neutri pur risultando più duro e resistente.

I suoi colori naturali si sposano benissimo con gli spazi contemporanei più minimalisti ma sono perfetti anche associati a dettagli più colorati e vivaci.

Taj Mahal è la scelta ideale se cerchi un evergreen in grado di conferire naturalezza e calore ai tuoi ambienti o se disponi di uno spazio dalle dimensioni ridotte: potrebbe rivelarsi infatti la soluzione giusta per ridimensionarlo conferendogli maggiore ampiezza.

Questo materiale è disponibile in diverse finiture sebbene quella lucida e spazzolata siano quelle più apprezzate per la loro capacità di esaltarne perfettamente colore e disegno.

Ti potrebbe interessare leggere anche il Bianco Lasa Vena Oro

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928