Labradorite Lemurian

Labradorite Lemurian

Labradorite Lemurian

Labradorite Lemurian 640 480 Krei

Granito tra i più spettacolari esistenti in natura molto apprezzato nei progetti di interior design. È definita come la pietra dell’aurora boreale e per apprezzarne al meglio la resa estetica occorre conoscere un’antica leggenda legata al potente guerriero eschimese del popolo Inuit del Labrador, in Canada. Si narra che frantumando la roccia abbia liberato in cielo l’ampia gamma di colori che essa custodiva gelosamente al suo interno sin dalla notte dei tempi. In quel preciso istante l’aurora boreale regalava uno degli spettacoli più potenti esistenti in natura.
Questo avvenimento avvolto nel mistero spiegherebbe le sfumature uniche intrappolate all’interno di questo granito: verde, blu, giallo, oro, arancione, punte di nero. Tonalità che regalano l’iridescenza e bagliori quasi mistici da apprezzare al meglio quando la pietra viene attraversata dalla luce. Il fenomeno è noto come labradorescenza: ammirando questo granito si viene rapiti da una danza di colori, un effetto ottico dovuto alla rifrazione della luce, che regala la magia di un cielo attraversato dall’aurora boreale.

Si presenta come un materiale estremamente versatile, adatto per rivestimenti nelle aree ad alto traffico, come i piani di lavoro della cucina, dove definisce l’ambiente con eleganza grazie al suo intricato pattern naturale. All’estetica affascinante si uniscono caratteristiche tecniche uniche come l’alta resistenza all’assorbimento di sostanze acide e la longevità del materiale che può resistere alla prova del tempo mantenendo la sua naturale bellezza, resistente a graffi, scheggiature, urti e sostanze acide.

Potrebbe interessarti anche il granito Blue Volga

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928