La particolarità di questa finitura sta nella superficie del mattone che sembra avere un aspetto come usurato dall’incessante calpestio giornaliero che perdura ormai da molti anni. ll cotto carteggiato simula il naturale invecchiamento del mattone attraverso il processo di carteggiatura mediante il quale il mattone viene brasato manualmente o con mezzi meccanici per consumarne la superficie senza eliminare però le irregolarità caratteristiche del fatto a mano. Per queste sue specificità questa finitura viene utilizzata quasi solo ed esclusivamente per le pavimentazioni sia interne che esterne, dove il risultato finale dipende anche dall’ampiezza e dal colore della fuga che cambieranno l’estetica del pavimento conferendogli uno stile da classico e tradizionale a moderno e di design. Particolarmente suggestivo nei restauri storici come nella ristrutturazione di vecchi casali e ville di campagna; grazie alla maggiore facilità di pulizia, viene molto spesso utilizzata con grande soddisfazione anche per nuove costruzioni.
