Lavarosa

Lava Rosa

Lavarosa

Lavarosa 680 480 Krei

La pietra Lavarosa è una pietra naturale dalle tonalità di rosa-rosso, estratta direttamente dalla cava di Vitorchiano in provincia di Viterbo nell’Alto Lazio.

Lavarosa è particolarmente apprezzata per la sua elevata qualità, certificata per durezza, compattezza e resistenza al gelo, rendendola ideale per qualsiasi condizione climatica e ambientale.

Questa pietra composta 100% da materiali naturali, rappresenta l’espressione più alta del peperino, è riciclabile e impiegata per progetti di architettura interamente ecosostenibili.

Grazie alla sua estetica accattivante e alla sua durabilità la Lavarosa, resistente agli agenti atmosferici, è apprezzata per rivestimenti e pavimentazioni sia interne che esterne, mantenendo intatta la sua bellezza nel tempo.

Con questa pietra dalla bellezza naturale si realizzano anche elementi decorativi che impreziosiscono ogni ambiente.

Questa pietra la cui palette cromatica mixa toni di rosa e bordeaux, crea ambienti armoniosi e accoglienti, abbinandosi ad arredi minimali anche totalmente bianchi e grigi, giocando con i contrasti.

Ti potrebbe interessare anche la pietra Lavagrigia.

 

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928