Texture Naturali per (ri)vestire le pareti

Texture Naturali per (ri)vestire le pareti

Texture Naturali per (ri)vestire le pareti 1200 801 Krei

Come valorizzare nella progettazione la vocazione di un ambiente attraverso il rivestimento murale?

Le pareti interne in pietra arricchiscono ogni ambiente, regalando il colpo d’occhio di un dinamismo visivo. L’eleganza della pietra naturale può essere trasformata in assoluta protagonista degli spazi interni ed esterni. L’ampia varietà di materiali selezionati, tra marmi e travertini permette di individuare la soluzione adatta per aggiungere valore a qualsiasi tipo di ambiente grazie ai rivestimenti per pareti in pietra naturale. La materia prima è sempre selezionata tra numerosi blocchi disponibili per garantire massima stabilità, resistenza e durabilità senza compromessi estetici, per ottenere veri capolavori da ammirare grazie alla ricchezza cromatica dei materiali. Tanto più considerando che l’uso della pietra si rivela una scelta di armonia in linea con uno stile naturale e rispettoso dell’ambiente.

Texture Naturali per pareti – Come ottenere pareti rivestite ad arte?

È lo studio di architettura che in primis progetta in maniera accurata il rivestimento che andrà realizzato, studiandone il design e la soluzione estetica appropriata. Rispondendo alle più elevate aspettative e valorizzando l’originalità del progetto, lo studio si avvale di partner di progetto nella ricerca e selezione del materiale più adatto per arrivare alla finitura migliore.

Krei, in collaborazione con lo studio dell’architetto Davide Marchetti, ha gestito il progetto di un rivestimento murale per un’abitazione privata di Roma dall’elevato valore storico e realizzata successivamente da Fratelli Marmo, azienda leader per la lavorazione e finitura di marmi, graniti ed onici.

Si è scelto il travertino nel solco della tradizione romana, utilizzando un linguaggio estetico innovativo: sono diverse le finiture e le tecniche che aumentano la resa visiva della pietra. Nello specifico le lavorazioni con tagli a 45° e 3D regalano alla superficie un effetto tridimensionale che esalta l’abbinamento con il moderno.

Il travertino classico, estratto principalmente dalle cave laziali di Tivoli e Guidonia, è un materiale altamente compatto e caratterizzato da un fondo beige chiaro con striature di colore caldo che richiamano i toni della terra: si rivela piuttosto camaleontico poiché può adattarsi perfettamente sia ad ambienti classici che moderni, sia per progetti d’interni (con finitura lucida, levigata, spazzolata) che per esterni (finitura bocciardata o spazzolata).

La matericità del rivestimento murale in pietra è molto apprezzata perché dona unicità all’ambiente diventando il protagonista assoluto dell’architettura indoor. Le pietre murali da interno se scelte di dimensioni e morfologie diverse, più piccole e tondeggianti, smussate o irregolari, compongono un mix poliedrico di forme e cromie, di grande effetto scenico e di gusto contemporaneo.

L’eleganza e l’accuratezza della sapiente lavorazione artigianale su misura, fa sì che la pietra naturale sia una scelta di tendenza per l’arredamento contemporaneo, considerando anche alcuni vantaggi quali una grandissima resistenza a sporco, graffi, calpestio e usura: un rivestimento murale in pietra naturale dura teoricamente per sempre.

Progetto: Davide Marchetti Architetto www.davidemarchetti.it
Ph: Matteo Rossi www.matteorossiphoto.com

Krei, punto di riferimento nel mondo del marmo, del cotto, delle superfici continue e del mosaico, mette in valore le infinite possibilità di questi affascinanti materiali nel mondo dell’architettura.

Sei un architetto o un’impresa e stai cercando un partner di progetto nel settore della lavorazione del marmo e delle pietre naturali? Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928