Cocciopesto, l’eleganza materica

per superfici continue

Cocciopesto, l’eleganza materica

per superfici continue

Il cocciopesto è protagonista nell’architettura e nel design contemporaneo, raccontando una nuova estetica della materia dove il gesto creativo si fonde con la memoria storica.

La sua texture vibrante e la tonalità calda e terrosa lo rendono ideale per progetti personalizzati, dove ogni superficie diventa espressione di carattere e raffinatezza. Grazie alla sua versatilità e aderenza, il cocciopesto può rivestire pavimenti, pareti, scale, banconi e persino elementi d’arredo, trasformando l’esistente in ambienti dal fascino materico e senza tempo.

Utilizzato da architetti e designer per residenze private, hotel, showroom e spazi museali, si adatta con naturalezza a contesti moderni e classici, valorizzando la forza espressiva della materia. Il suo basso spessore e le elevate prestazioni tecniche — come la resistenza al calpestio e la durabilità — lo rendono perfetto per interventi sartoriali e sofisticati.

Interpretare il cocciopesto nel progetto architettonico significa dare voce alla materia, riscoprendone il potenziale estetico e funzionale. Una scelta che si riflette in superfici continue e minimali, capaci di raccontare una visione contemporanea dello spazio, come dimostrano numerosi progetti di design a Roma, Milano e Firenze.

Le Texture

KRC 16 25

KRC 73 22

KRC 76 45

KRC 78 45

KRC 202 24

KRC 224 23

KRC 295 24

KRC 349 25

KRC 410 25

KRC 427 25

KRC 428 25

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928