Rosso Levanto

Marmo Rosso Levanto

Rosso Levanto

Rosso Levanto 640 480 Krei

Il marmo rosso Levanto è un materiale italiano di rara bellezza, estratto nelle ampie cave dell’omonimo paese ligure.

Si tratta di una varietà rossa di marmo che per la sua durevolezza e facile lucidatura, era già utilizzato in epoca etrusca e romana per rivestimenti, colonne e pavimentazioni.

Il fondo del marmo rosso di Levanto è caratterizzato da una pigmentazione prevalentemente rossastra, dovuta alla forte presenza di ematite, su cui risalta un suggestivo intreccio di venature color bianco lucido.

In realtà esistono due varietà di marmo Levanto: quella in cui il rosso risulta essere il colore dominante con rade striature bianche e quella in cui vi è una presenza mista di macchie rosse e verdi con venature bianche.
Il marmo rosso Levanto è utilizzato principalmente per rivestimenti d’interni in particolare per pavimenti, scale, colonne, rivestimenti parietali, piatti doccia, lavabi e vasche da bagno.

Le finiture più utilizzate sono lucida, satinata e spazzolata.

Ti potrebbe interessare anche il marmo Diaspro Rosso.

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928