Grey Roots

Grey Roots

Grey Roots 640 480 Krei

Il marmo Grey Roots, noto anche come marmo grigio Appennino, è il materiale perfetto per chi desidera ricercare una raffinatezza non scontata per lasciare il segno nell’arredamento dei propri spazi.

Questo marmo è caratterizzato da un colore di fondo grigio argento piuttosto luminoso impreziosito da increspature e venature dai toni caldi oro, crema e marrone.

Questo interessante contrasto gli conferisce un aspetto piuttosto ricercato che si adatta perfettamente a molteplici stili, dal classico al moderno.

Il marmo Grey Roots è molto apprezzato per la realizzazione di rivestimenti murali, pavimenti, piani di lavoro, arredo bagno ed elementi decorativi come tavoli e camini.

Il grigio è da sempre una scelta vincente sia perché rappresenta la nuance intermedia tra bianco e nero, sia per la possibilità di giocare con le sue diverse declinazioni cromatiche che fa sì che possa sposarsi bene qualsiasi motivo o colore.

Tra le finiture disponibili, la finitura lucida, spazzolata, levigata e satinata.

Ti potrebbe interessare anche Grey Stone

Vuoi utilizzare questo materiale per un progetto?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928