Superfici continue per interni di tendenza

Superfici continue per interni di tendenza

Superfici continue per interni di tendenza 1200 800 Krei

Le superfici continue sono divenute uno dei trend dell’interior design, attento a ricercare spazi dal carattere minimale, performanti e di grande impatto estetico per come appaiono senza interruzioni ma soprattutto frutto di soluzioni personalizzabili.

Una scelta sempre più apprezzata dagli studi d’architettura anche per ambienti domestici e commerciali, dal momento che l’opzione di realizzare un pavimento in superficie continua ha il vantaggio di poter scegliere per i propri ambienti una colorazione e una finitura assolutamente unica. È possibile infatti realizzare pavimentazioni fortemente industriali dall’ aspetto vissuto, fino a pavimenti più eleganti e raffinati con inerti di marmo.

Perché il design sembra apprezzare molto le superfici continue?

Essendo senza interruzioni, questa soluzione è ottimale per creare superfici senza fughe. Da un punto di vista dell’estetica sono impattanti, ma anche estremamente pratiche, ripristinabili e rinnovabili. Rappresentano una soluzione ideale per i vari ambienti, che si tratti di nuova progettazione o di ristrutturazione. Hanno anche il vantaggio di spaziare dal contesto lavorativo a quello residenziale. E soprattutto si dimostrano particolarmente resistenti a graffi, urti e usura.

Progetto: Diele Kerciku Architecture
Ph: Andrea Martiradonna

Krei può dare il suo supporto nella selezione, realizzazione e posa in opera di superfici continue prive di qualsiasi fuga, che consentono di raggiungere un risultato finale in grado di coniugare classico, moderno, industrial e rustico creando contrasti materici, apprezzati dal design contemporaneo.

Qual è il valore aggiunto delle superfici continue che le rende molto apprezzate dagli studi di architettura?

Richieste come soluzioni ideali per hotel, ristoranti, uffici commerciali, negozi e show room per la loro resistenza all’usura e lo spessore minimo. I punti di forza:

  • Alto calpestio, grazie all’elevata resistenza meccanica
  • Spessori ridotti, compresi tra 3 e 30 mm, secondo necessità funzionali ed estetiche
  • Totale personalizzazione, dal colore di base ai materiali come marmo, granito, cotto e vetro
  • La resa finale è di superfici sobrie e contemporanee con un aspetto uniforme

Krei offre un supporto progettuale ed esecutivo insieme ad una vasta gamma di soluzioni personalizzabili nel campo delle superfici continue.

Tra le soluzioni progettuali più apprezzate da progettisti e studi d’architettura, la più richiesta è la superficie continua con inerti di marmo, chiamata anche “terrazzo alla veneziana”. Fin dall’antica Roma considerato il pavimento di maggior prestigio e robustezza.
Oggi come allora, la realizzazione si svolge a mano, rendendo la superficie personalizzabile con decori e mosaici. Particolarmente indicato anche quando si sceglie il riscaldamento a pavimento, dal momento che il marmo consente un ottimo sviluppo e mantenimento del calore. Rispetto ai sistemi moderni, realizzabili con spessori minimi, richiede però uno spessore complessivo di alcuni centimetri che risulta non facilmente sovrapponibile all’esistente. In compenso è un pavimento naturale, privo di qualsiasi prodotto chimico.

Un prodotto che è invece una rivisitazione moderna è il Sib Extreme Style: nessun giunto, infinite possibilità cromatiche, che sposano il basso spessore (circa 1 cm); a ciò si aggiungono le tempistiche applicative ridotte.

Krei quale partner di studi d’architettura e progettisti, ha collaborato con lo studio di progettazione Diele Kerciku Architecture rimodellando gli spazi interni degli uffici di consulenza di una delle più importanti società di consulenza direzionale al mondo di Milano, affacciati sul Duomo di Milano.
Svolto a stretto contatto con i progettisti, il lavoro di ricerca e selezione dei marmi per gli 800 mq di Terrazzo Veneziano utilizzando il Sib Extreme Style: un’estesa pavimentazione a superficie continua che crea un ponte tra passato e presente.

Sei un architetto o un’impresa e stai cercando un partner di progetto nel settore della lavorazione delle superfici continue e dei materiali naturali? Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928