Pavimenti in graniglia per interni di design
Il marmo è un materiale che si trova in ogni tipo di edificio fin dall’antichità.
Il suo aspetto e la sua resistenza lo hanno reso un rivestimento molto popolare anche durante l’età moderna, come testimoniano i pavimenti in graniglia che si possono trovare ancora oggi in case private e attività commerciali.
Questa popolarità, però, fa nascere qualche interrogativo: nel mondo contemporaneo c’è ancora spazio per un materiale classico come il marmo? Soprattutto, come si possono coniugare i pavimenti di graniglia con un interior design unico e innovativo?
Curiosamente, la risposta a questi interrogativi è più semplice di quello che si possa pensare.
Diversi designer, infatti, hanno già integrato il marmo nelle loro creazioni, favorendolo anche a materiali più recenti. Questa pietra, infatti, non perde il suo fascino anche nelle case di oggi, che devono comprendere l’utilizzo di materie uniche e rispondere a dei severi criteri di sostenibilità.
Il marmo, allora, non è più considerato un rivestimento superato, ma si adatta perfettamente alla definizione di spazio contemporaneo. Non esiste una lastra che sia uguale all’altra e il suo utilizzo non comporta problematiche ambientali, ma valorizza ogni ambiente aumentandone il pregio, il carattere e la resistenza.
Insomma, il marmo riesce a soddisfare perfettamente ogni criterio dell’edilizia di design contemporanea, in quanto è unico, pregiato e soprattutto sicuro.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la territorialità di questa pietra: il marmo estratto da una zona può differire enormemente da quello estratto da un’altra miniera, anche nel caso questa si trovasse a pochi chilometri di distanza. In questo modo la scelta di un marmo piuttosto che un altro diventa un gesto consapevole di valorizzare un territorio, creando un legame unico fra questo e l’interior design.
I pavimenti in graniglia hanno ampiamente dimostrato questa loro caratteristica, tanto da assumere spesso denominazioni come pavimento alla veneziana.
Designers e marmo: come coniugare la graniglia con un arredamento moderno?
Il marmo di per sé dimostra una tendenza ad adattarsi al gusto contemporaneo, ma il suo accostamento a un arredamento moderno potrebbe far nascere nuovi interrogativi.
Quando si pensa a un interno moderno può sembrare più immediato accostare fra loro materiali come vetro, acciaio e cemento: perché utilizzare un materiale tradizionale come il marmo?
Anche in questo caso la risposta non è difficile da trovare.
Il marmo, anche se non è un materiale industriale figlio della modernità, può integrarsi perfettamente con un arredamento contemporaneo grazie alle sue caratteristiche.
Il pattern unico, la compattezza e i colori permettono ai pavimenti in graniglia di fare da cornice a ogni tipo di elemento, anche quelli dal design più innovativo. Questo diventa particolarmente evidente anche con i tipi di marmo rigorosamente a monocromo, come il Marmo Bianco di Carrara. Il colore unico, sprizzante di carattere, permette di fare da filo conduttore per più ambienti di case e attività commerciali, soprattutto se si tratta di ambienti di pregio.
Sono diversi i designers che hanno sfruttato la potenzialità del marmo per creare ambienti unici, perfetti per ritrarre la contemporaneità in tutta la sua portata innovativa.
Per quanto riguarda gli ambienti domestici, le idee non mancano per ogni stanza.
La sala da bagno, per esempio, assume un carattere contemporaneo con l’utilizzo di marmo scuro abbinato a specchi e faretti liberi da restrizioni come cornici o armadietti. Anche le cucine con il pavimento in graniglia possono trasformarsi in ambienti moderni con l’impiego di soluzioni di arredo semplici ma efficaci, come un tavolo in vetro. In questo caso il marmo può essere ripreso anche per i piani di lavoro, uniformando gradevolmente l’ambiente.
Da non dimenticare quando il marmo diventa esso stesso un oggetto di arredamento: sedie, vasi e addirittura bicchieri e tazze possono essere utilizzati in ogni ambiente per aggiungere modernità e innovazione. I complementi di arredo in marmo sono un vero tocco di classe per definire uno stile unico e pregiato.
Il marmo e le attività commerciali: un accostamento pregiato
Graniglia e marmo non sono soluzioni esclusive alle abitazioni private, ma possono diventare il mezzo ideale per valorizzare attività commerciali differenti.
Non è raro trovare il marmo impiegato in ambienti professionali, come studi o uffici: la solidità di questo materiale è ottima per donare agli spazi un’aria raffinata e seria al tempo stesso, soprattutto quando questa pietra viene impiegata per consolle e scalinate.
Un altro tipo di attività dove si privilegia l’utilizzo della graniglia sono i ristoranti di alta classe, che usufruiscono non solo dell’aspetto pregiato di questo materiale, ma anche della facilità di pulizia che offre. Il marmo, infatti, è una materia estremamente igienica, che trattiene poco lo sporco ed è facilmente lavabile. L’utilizzo del marmo è perfetto per ogni tipo di struttura ricettiva, dai locali agli alberghi: quest’ultimi lo possono implementare anche nelle stanze.
Infine, il marmo diventa il rivestimento ideale per i negozi che desiderano proporre beni di lusso. Boutiques, gioiellerie e pelletterie spesso impiegano il marmo per valorizzare al meglio i loro prodotti, che possono essere esposti su uno sfondo già di per se raffinato.
In conclusione, l’utilizzo di una pietra importante come il marmo, anche nella sua declinazione a graniglia, è la soluzione ideale per ottenere ambienti moderni, dove il proprio carattere possa essere dimostrato in accordo a una veste resistente ma soprattutto pregiata.