Limonaia Croce: un nuovo progetto di architettura e design

Limonaia Croce: un nuovo progetto di architettura e design

Limonaia Croce: un nuovo progetto di architettura e design 1200 800 Krei

Croce, la limonaia con pianta a croce greca. Ogni braccio una destinazione d’uso: idromassaggio, zona per dipingere, zona lettura.

Il nuovo progetto di architettura e design firmato dall’architetto Clara Sapori in collaborazione con Krei

Croce, la Limonaia con pianta a croce greca è una preziosa opera artigianale unica e interamente custom in grado di arricchire la casa con un nuovo ambiente innovativo e inusuale, estremamente fascinoso e suggestivo.

Scorrono davanti agli occhi scene di vita familiari. Il calore dell’accoglienza. Il fragore di risate in compagnia. Il silenzio del raccoglimento e di una pausa da dedicarsi. Sullo sfondo Croce, una limonaia che non è soltanto un insieme di spazi ma un luogo simbolico, spazio privato e intimo che si apre alla convivialità, intriso di significati simbolici: emozioni, persone, ricordi. L’armonica progettazione dei diversi ambienti riflette un mondo dell’abitare dinamico e fluido, rinsaldato attorno al cuore centrale, approdo sicuro di rassicurante memoria.

Limonaia Croce

Croce: l’armonia delle parti

Quattro bracci di uguale misura si intersecano ad angolo retto creando un cuore centrale di raccordo: questa è Croce, in cui l’armonia delle parti è strettamente in relazione con il rapporto aureo.

L’asse verticale inteso come via iniziatica, la via del samurai. Gli stati crescenti dell’essere, lungo l’incessante via della ricerca della perfezione. Una molteplicità di mondi possibili e di stati interiori, la gerarchia di molteplici mondi, spirituali e cognitivi.

L’asse orizzontale da intendersi come il mondo strettamente materico, terrestre, appartenente al mondo reale e tangibile, l’ampiezza, la base terrena della realizzazione individuale durante lo scorrere della sua esistenza.

Il punto centrale è il luogo del Principio Universale, il Cuore, il Graal.

Giardino d’inverno e Greenhouse: l’evoluzione dell’eden moderno

Giardini d’Inverno dei libri del XVIII e del XIX secolo sono una sorta di scrigno sacro deputato alla conservazione (da qui il nome conservatory) delle specie più rare di fiori e piante: un Eden naturale realizzato da mastri artigiani in ferro e vetro, materiali prodotti secondo innovative tecniche dell’industria dell’epoca.

Già nell’Ottocento le Serre divennero rapidamente dei veri e propri salotti, dove offrire il tè e sfoggiare la propria collezione di piante spesso esotiche e inconsuete.

Limonaia Croce

Nasce dall’architetto Clara Sapori e Krei, la volontà di creare spazi da vivere a tutto tondo: uno studio dove ispirarsi, un living, una suggestiva camera da letto sotto le stelle, una cucina luminosa, una pool house con vasca idromassaggio.

Limonaia Croce

La limonaia Croce: l’armonia della pianta a croce greca

L’armonia della pianta a croce greca fu motivo di ispirazione e suggestione nell’Italia centrale durante il Rinascimento. Filippo Brunelleschi ebbe modo di sperimentarla nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo e la usò per la Cappella dei Pazzi.
Dello stesso periodo sono anche il progetto originario di Bramante e Michelangelo per la Basilica di San Pietro in Vaticano.

Ed è proprio dall’armonia delle proporzioni e dal cuore compositivo e progettuale di Croce che parte la riflessione della gestione degli ambienti, della proiezione di scenari familiari e conviviali, così che uno spazio non resti più solo uno spazio, ma divenga il mondo dell’abitare, ogni braccio ha una funzione e una fruibilità differente, ma il fulcro centrale permette il muoversi in modo fluido, dinamico e morbido dentro la struttura.

La Limonaia Croce: Un nuovo progetto tra design e arredo.

Nella progettazione, un’attenzione particolare è riservata alla scelta della pavimentazione come dell’arredo.
Krei, da tempo è partner di numerosi studi d’architettura, progettisti e designer offrendo supporto nella selezione dei materiali naturali, come il cotto fatto a mano, le superfici continue, il marmo ed il mosaico.

Limonaia Croce
  • La copertura è un intersecarsi di falde a inclinazioni differenti, un gioco di altezze e di intrecci che culminano con un meraviglioso lucernario centrale sormontato da una sfera di colmo.
  • La partizione orizzontale delle tamponature laterali è snella: la vetratura è più libera così da dare un po’ di slancio e verticalità alla struttura.
  • La boiserie in lamiera non supera i 45 cm per non appesantire la struttura: per lo stesso motivo si è preferito non inserire la cornice ma si sceglie la doppia pannellatura, a guisa di doppia bugna.
  • Il motivo di archetti si ripete sui fianchi solo dei due lucernai, di modo da evitare di abbassare otticamente la limonaia.
  • Ogni braccio della limonaia ha una “destinazione d’uso” specifica: idromassaggio, zona per dipingere, zona lettura.
  • La colorazione chiara permette di rendere protagonisti assoluti il bucchero e Fluctus, meraviglioso tavolo con base in marmo Dover White e decori di ottone lavorato a mano su una gamba, elementi di arredo di impatto e con forte contrasto cromatico.
  • Piante rampicanti abbracciano la limonaia in una atmosfera bohemien.
  • Pavimentazione realizzata in superficie continua con Sib Hardcreate, microcemento idoneo per realizzare superfici interne ed esterne con spessori di pochi mm e senza fughe.

Krei segue e assiste il cliente in tutte le fasi di realizzazione, per offrire strutture in piena armonia con il contesto e con l’ambiente, e riproporre un oggetto di un’altra epoca con un design adeguato alle esigenze e alle funzionalità quotidiane contemporanee.

Opere uniche, meravigliose realizzazioni curate nel dettaglio per garantire la piacevolezza di un manufatto che può essere definito artistico.

Contattaci per scoprire tutte le prestigiose realizzazioni in piena armonia con il contesto e con l’ambiente.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928