La Limonaia: un progetto su misura dal design all’arredo

La Limonaia: un progetto su misura dal design all’arredo

La Limonaia: un progetto su misura dal design all’arredo 1151 790 Krei

Studio Sap, in collaborazione con Krei, presenta la limonaia Stella, interamente su misura dal design all’arredo.

Il nuovo progetto di architettura e design firmato dall’architetto Clara Sapori di Studio Sap, in collaborazione con Krei: Stella, una Limonaia interamente su misura dal design all’arredo, uno spazio abitativo esclusivo in materiali di pregio, una preziosa opera artigianale unica e interamente custom in grado di arricchire la casa con nuovi ambienti innovativi e inusuali, ma estremamente fascinosi e suggestivi.
L’immenso valore di una manifattura che ha scritto la storia dell’architettura si congiunge al design contemporaneo.

Visioni storiche del Giardino d’inverno

I Giardini d’Inverno dei libri del XVIII e del XIX secolo sono una sorta di scrigno sacro deputato alla conservazione (da qui il nome conservatory) delle specie più rare di fiori e piante: un Eden naturale realizzato da mastri artigiani in ferro e vetro, materiali prodotti secondo innovative tecniche dell’industria dell’epoca.
I migliori esempi italiani appartengono alla seconda metà dell’Ottocento, ed erano destinati ad arricchire i testi della storia dell’architettura: la serra Carolina dell’Orto Botanico di Palermo, il Tepidario nel Giardino dell’Orticoltura di Firenze, la Serra di Palazzo Corsini a Roma, la Serra di Pollone a Biella, le Serre del giardino Botanico di Roma, la Serra di Villa Giulia a Napoli.
L’Eden, che da secoli l’uomo intende ricreare, ora appare sempre più vicino.

Già nell’Ottocento le Serre divennero rapidamente dei veri e propri salotti, dove offrire il tè e sfoggiare la propria collezione di piante spesso esotiche e inconsuete.

Nasce da Studio Sap la volontà di creare spazi da vivere a tutto tondo: uno studio dove ispirarsi, un living, una suggestiva camera da letto sotto le stelle, una cucina luminosa, una pool house con vasca idromassaggio.

Greenhouse su misura: i dettagli tra design e arredo

Le Greenhouse sono realizzazioni in tubolari di ferro certificati, autoportanti da posizionare nei giardini, nelle corti o nei terrazzi, ma possono essere anche addossate a parete all’edificio principale; le tamponature possono essere realizzate in lastre di vetro Visarm o in fogli di policarbonato di ultima generazione.
A tutti gli effetti si tratta di una stanza realizzata ex novo in molteplici dimensioni, con pianta quadrata, rettangolare o poligonale; le coperture possono essere semplici a falda singola o doppia, trasparenti o oscurati e con lucernari.
Le Orangerie possono avere verniciatura che segue la tabella universale di Ral, con la classica modalità a pennello o a polvere. Consigliabile la prima soluzione che rivelerà via via tracce del tempo, dando un aspetto vissuto al luogo.
Per la fascia bassa della struttura si realizza una boiserie in lamiera di ferro 10-12 decimi che conferisce stabilità alla stessa, e che presenta una modanatura e un decoro, solitamente con una rosa centrale o personalizzato su richiesta del cliente; ad esempio, uno stemma di famiglia o il logo per agriturismi e ristoranti.
Sapiente l’uso dei sistemi di ombreggio che rende confortevole la struttura durante le giornate assolate e, allo stesso tempo, avvolge in un’atmosferica magica questo manufatto che ridisegna e valorizza spazi verdi e grandi terrazzi.

Progettare una limonaia: lo stile del design e dell’arredo

Totalmente custom-made, nella realizzazione di una limonaia, lo studio di progettazione con il committente ne definiscono lo stile. Essendo per sua natura uno spazio ibrido a metà tra interno ed esterno, il design come l’arredo non è mai unicamente classico o contemporaneo; piuttosto occorre mixare. Sicuramente un richiamo al gusto classico permette di creare il giusto contesto, rendendo la limonaia un ambiente suggestivo, fulcro della casa o del ristorante, dove gli ospiti hanno il piacere di ritirarsi godendo della sensazione di benessere data dal mix di natura e di luce solare. Facendosi anche immortalare a favore di selfie.

La Limonaia Stella: il nuovo progetto di Studio Sap e Krei tra design e arredo

Nella progettazione, un’attenzione particolare è riservata alla scelta della pavimentazione come dell’arredo.
Krei, da tempo è partner di numerosi studi d’architettura, progettisti e designer offrendo supporto nella selezione dei materiali naturali, come il cotto fatto a mano, le superfici continue, il marmo ed il mosaico.
Nel caso di una limonaia, si può optare per una pavimentazione a secco (che esula dalla richiesta di permessi comunali) quindi da intendersi come amovibile, realizzata utilizzando pietre a secco, cotto in particolare, così come lastre di Pietra di Trani o meravigliosi lastroni di basaltina.

La superficie continua può rappresentare un’ottima soluzione, non presentando vie di fughe, e donando un twist più contemporaneo a un ambiente che per sua vocazione ha un carattere romantico e vagamente vintage.

Il marmo, materiale naturale pregiato ben si inserisce nel contesto naturalistico di un giardino esterno interagendo con l’architettura della limonaia. Stile moderno e di estrema raffinatezza il marmo Dover White caratterizza il tavolo Fluctus con base in marmo e decori in ottone lavorati a mano e dal forte impatto estetico.

Una scelta quella della pavimentazione in linea con lo stile degli arredi in un mix tra classico da interni ed elementi di design.

I complementi d’arredo UNICI offrono oggetti resi affascinanti dalla caratteristica superficie nera lucente del bucchero. Il Cotto nero degli Etruschi prodotto in atmosfera riducente, ossia priva di ossigeno, grazie a una tecnica magica che raccoglie tradizione e sperimentazione plasmando vasi dal carattere unico come Oblivion, Alcara, Caligo.

Studio Sap segue e assiste il cliente in tutte le fasi di realizzazione, per offrire strutture in piena armonia con il contesto e con l’ambiente, e riproporre un oggetto di un’altra epoca con un design adeguato alle esigenze e alle funzionalità quotidiane contemporanee.
Opere uniche, prestigiose realizzazioni che Studio Sap cura nel dettaglio per garantire la piacevolezza di un manufatto che può essere definito artistico.

I sogni prendono forma: ciascuna struttura potrà essere unica e irripetibile, poiché diventa lo specchio della personalità di chi la abita.

Contattaci per scoprire tutte le prestigiose realizzazioni in piena armonia con il contesto e con l’ambiente.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928