Daino Reale: come valorizzarlo nei progetti d’architettura?

Daino Reale: come valorizzarlo nei progetti d’architettura?

Daino Reale: come valorizzarlo nei progetti d’architettura? 1200 763 Krei

È considerato l’oro bianco delle pietre ornamentali, il Daino Reale, tra i marmi più pregiati al mondo, molto apprezzato nell’interior design dove la sua colorazione delicata, nei toni del beige chiaro, conferisce fascino agli ambienti.
Noto come Breccia Sarda o Marmo di Orosei, viene estratto nelle cave del distretto di Nuoro avendo poi conquistato dalla Sardegna i mercati internazionali della pietra ornamentale.
Non tutti sanno che il Daino Reale è una pietra pregiata vecchia di milioni di anni, rimasta per secoli celata sotto la macchia mediterranea. Osservandola da vicino si notano le sue venature chiare, di forma e dimensioni variabili, dovute alla sequenza di bancate calcaree e dolomitiche. Tra le caratteristiche che lo rendono davvero unico vi è proprio la presenza di fossili di conchiglie, coralli e altri organismi.

Volendo scavare più in profondità nelle origini dell’Oro bianco della Baronia, per apprezzarne il carattere autentico, occorre spingersi fin nelle cave oroseine. Dove l’occhio è rapito da ferite bianche che si aprono sui pendii scoscesi, con i blocchi di marmo che spiccano dalle pareti calcaree delle cave isolane. È qui che la natura e il lavoro dell’uomo restituiscono ciò che la natura ha creato in migliaia di anni: la materia prima di opere architettoniche ed artistiche uniche al mondo. Un saper fare antico, che si avvale di tecniche di estrazione tradizionali.

Marmo pregiato e dalle caratteristiche uniche, come può essere valorizzato nei progetti di architettura? Strutture pubbliche, luoghi di culto, nonché eleganti dimore d’autore e avveniristiche ville, il Daino Reale oltre che pregiato è molto resistente ed estremamente versatile. Apprezzato nei progetti d’architettura d’interni per la sua varietà cromatica si sposa idealmente con differenti ambienti:

  • per la pavimentazione interna ed esterna
  • per la realizzazione di scale e davanzali
  • come rivestimento per i piani di lavoro della cucina come per i lavelli
  • nell’ambiente bagno per piatti doccia e top
  • per il rivestimento del bordo piscina in giardini e parchi verdi

È un marmo in grado di interpretare un perfetto gusto classico, in tutte le sue numerose sfumature di stile, raffinato ed elegante nei suoi toni caldi e neutri conferendo una bellezza dal carattere autentico ai differenti ambienti.
Per via del suo forte impatto estetico, il Daino Reale si coniuga bene anche con l’evoluzione moderna del design, attraverso realizzazioni dalle linee pulite e pacate. La progettazione di spazi e arredi viene così valorizzata dall’apporto di materiali naturali di qualità che conferiscono un tocco unico.
Le sfumature neutre del marmo vengono apprezzate anche in progetti d’architettura dal gusto contemporary combinando uno stile più soft o brioso, in un mix di suggestiva sobrietà.

Di colore beige chiaro uniforme, il Daino Reale è personalizzabile con diverse finiture, come lucido, satinato e spazzolato, dove quest’ultima ne valorizza la forza materica, regalando un’esperienza visiva e tattile.

Due le principali tipologie di Daino Reale: il Daino Nuvolato per via di nuvole di colore più chiaro sul fondo beige; e il Daino Venato arricchito da venature diagonali o trasversali.

Krei supporta il cliente nelle diverse e molteplici fasi della ricerca e della lavorazione del Daino Reale: estrazione, taglio, squadratura, stoccaggio, finitura e posa del materiale. Al tuo fianco per consigliarti sulle diverse interpretazioni della pietra naturale ispirate anche alle nuove tendenze del design.

Sei un architetto o un’impresa e stai cercando un partner di progetto nel settore della lavorazione del marmo e delle pietre naturali? Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928