Bucchero: il cotto nero degli Etruschi riveste il bagno di design

Bucchero: il cotto nero degli Etruschi riveste il bagno di design

Bucchero: il cotto nero degli Etruschi riveste il bagno di design 1200 800 Krei

Esplorando il mondo del marmo, del cotto, delle superfici continue e del mosaico, Krei mette in valore le infinite possibilità nel mondo dell’architettura di nuovi materiali di tendenza: il bucchero tra questi.

Quali caratteristiche rendono unico il bucchero?

Certamente la sua lunga storia che si intreccia al popolo etrusco ne mette in valore le specificità di cui tenere conto nella selezione di materiali naturali al servizio dell’interior design.
Scopriamo la storia del bucchero: il Bucchero nero è un tipo di ceramica prodotta in Etruria, una regione dell’Italia centrale, durante il periodo etrusco (VIII-III secolo a.C.). Questa ceramica è caratterizzata dalla sua colorazione nera, dovuta alla presenza di manganese nell’argilla utilizzata per la sua produzione. Il Bucchero nero era molto popolare tra gli Etruschi ed era utilizzato per la produzione di vasi, coppe, piatti e altri oggetti per la vita quotidiana. Era anche utilizzato come materiale funerario, ed è stato rinvenuto in molte tombe etrusche.
Il Bucchero nero è stato prodotto utilizzando un processo di cottura a elevata temperatura, che ha permesso di ottenere una ceramica molto resistente e dura. La cottura è stata effettuata in forni particolari, chiamati “forni etruschi”, che potevano raggiungere temperature fino a 1000 gradi Celsius.
La tecnica di produzione del Bucchero nero era molto sofisticata per l’epoca, e gli Etruschi erano maestri nella sua realizzazione. Essi erano in grado di creare forme complesse e decorazioni intricate, utilizzando sia la tecnica della tornitura che quella della pressione.
Il Bucchero nero ha avuto una notevole influenza sull’arte e sull’artigianato dell’antichità, in particolare nell’area del Mediterraneo. La sua popolarità è durata fino alla fine dell’epoca etrusca, quando è stata gradualmente sostituita da altri tipi di ceramica.
Oggi il Bucchero nero è molto apprezzato dai collezionisti e dai musei di tutto il mondo per la sua bellezza e la sua importanza storica. Alcuni dei più famosi musei, come il British Museum di Londra e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, espongono importanti collezioni di Bucchero nero.
In sintesi, il Bucchero Nero è una ceramica molto resistente e dura prodotta in Etruria durante il periodo etrusco.

Da materiale antico il bucchero è oggi capace di interpretare una visione contemporanea: tra le tendenze nel campo dell’interior design si sposa bene con l’ambiente bagno al quale si vuole conferire un aspetto estremamente impattante e contemporaneo.

In un progetto di architettura volto a valorizzare l’ambiente domestico attraverso la selezione del materiale che meglio sappia interpretare l’anima dei luoghi, il bucchero affascina per la sua estetica potente.

Si propone quale prodotto innovativo nella versione pavimento ma anche rivestimento. Nello specifico dell’ambiente bagno le sfumature naturali dal nero al grigio, regalano il giusto vestito alle pareti in un ambiente dal mood moderno, sorprendendo anche un po’ per la scelta grintosa e decisa.

bagno in bucchero

Nella progettazione del bagno, l’unione dello specifico materiale con il suo colore distintivo, permettono di ottenere un effetto elegante, raffinato e di grande carattere. Sin dalla prima fase di scelta dei materiali, Krei supporta lo studio d’architettura, con il bucchero in grado di restituire un immediato senso di eleganza discreta.
Intenso ma non piatto, questa tipologia di cotto nero naturale, unito alle diverse finiture e allo stampaggio artigianale del vero cotto fatto a mano regala un mattone ecologico, unico nella tonalità e nella forma, singolare nel metodo di realizzazione, con un effetto finale prezioso e fuori dal tempo.

Lo spirito di ricerca contemporaneo porta a sperimentare nuovi rivestimenti in materiali naturali, innovando con tocco deciso l’ambiente bagno massimizzando la resa decorativa del rivestimento in bucchero.

Sei un architetto o un designer e stai cercando un partner di progetto nel settore dei materiali naturali? Contattaci per scoprire cosa Krei può fare per te.

    Nome e Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio*

    Photo Credits

    pavimento in marmo corridoio
    marmi graniti onici

    Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
    Photo: Valerio Stopponi
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    Camino in marmo

    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:
      www.fratellimarmo.com
    Location: Roma

    bancone in marmo

    Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
    Photo: Alessandro Vitali
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

    dettaglio top in marmo

    Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
    Photo: Caterina Zavattaro
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

    pavimento ristorante in marmo

    Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
    Photo: Matteo Piazza
    Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
    Location: Milano – Motta 1928