Arredare con il cotto fatto a mano il cotto fatto a mano è un materiale dal sapore antico in grado di conferire a qualsiasi ambiente un tocco di eleganza e calore.
Figlio di una tradizione antica, questo materiale è capace di adattarsi a qualsiasi stile d’arredamento (dal più rustico al più moderno) e ad ogni tipologia abitativa.
Un materiale naturale ottenuto dalla combinazione di elementi semplici (argilla impastata con acqua e cotta al forno), oggi considerato una scelta pregiata: viene utilizzato sempre più spesso non soltanto per pavimentazioni ma anche per rivestimenti e complementi d’arredo.
Il cotto fatto a mano consente, a differenza di molti altri prodotti industriali come il gres porcellanato, di realizzare progetti esclusivi e personalizzati.
Esso vanta uno spettro cromatico molto ampio che va dal giallo ocra al rosato fino al rosso bruno: le sue sfumature cromatiche sono assolutamente naturali e sono da ricondurre alla qualità di argilla utilizzata, alla cottura e al grado di umidità, e non all’aggiunta di coloranti.
Il cotto fatto a mano è piuttosto versatile non soltanto per le sue molteplici cromie ma anche per il grande assortimenti di formati: le mattonelle possono essere rettangolari, quadrate, esagonali, romboidali e così via e possono essere personalizzate all’infinito con molteplici schemi di posa (a spina di pesce, a canestro ecc).
Cotto fatto a mano: non solo pavimenti
Spesso si è portati a pensare che il cotto fatto a mano sia adatto esclusivamente ai pavimenti ma questo materiale è perfetto anche per i rivestimenti e le scale esterne: grazie alla sua eccellente resistenza agli agenti atmosferici il cotto è perfetto per la copertura di terrazzi, balconi, vialetti, bordi piscina, muretti e così via.
Il cotto è inoltre particolarmente adoperato per i rivestimenti di bagni e cucine: è infatti resistente, duraturo, idrorepellente e semplice da pulire.
In un ambiente come la cucina, il cotto fatto a mano vanta diversi impieghi: pavimenti, rivestimenti delle pareti e cucina in muratura.
In quest’ultimo caso si utilizzano tonalità di cotto più chiare in combinazione con elementi d’arredo bianchi e colorati per gli ambienti più moderni oppure si opta per una muratura completa (dal pavimento fino al piano cottura) per ambienti più rustici.
Nella zona bagno invece il cotto è utilizzato non soltanto per pavimenti e rivestimenti pareti ma anche per muretti, ripiani e mensole in muratura. La tendenza in questo caso è quella di utilizzare il cotto smaltato, di cui parleremo a breve.
Ma non finisce qui. È possibile realizzare addirittura dei lavabi a ciotola in cotto fatto a mano. Lavabi ideali per qualsiasi tipo di piano d’appoggio (sia in legno che ceramica), perfetti da abbinare sia a rubinetterie moderne che classiche magari in rame oppure ottone.
Ma quali sono le ultime tendenze per arredare con il cotto fatto a mano?
Arredare con il cotto: le ultime tendenze
Negli ultimi anni una scelta molto gettonata per gli arredamenti è stato il cotto fatto a mano smaltato. Si tratta dello stesso materiale, che in questo caso viene sottoposto a procedimenti di smaltatura con aerografo a mano.
Molti interior designer adorano questo materiale per la possibilità di effettuare interessanti abbinamenti di tinte, sfumature forme e materiali: è possibile, infatti, creare un progetto unico giocando con i colori e le fantasie e alternando piastrelle di diverse tonalità, stampe e formati.
Ma le ultime tendenze vedono come protagonisti gli open space e le pareti con mattoncini a vista.
Sempre più persone amano rendere protagonisti dell’intero ambiente colonne e pilastri in cotto, come anche intere pareti lasciate allo stato grezzo con mattoni in cotto.
Un’altra idea creativa e per nulla banale è quella di dividere la zona giorno dalla zona cucina, rivestendo una o più pareti con piastrelle in cotto oppure creando un ampio arco di mattoni in cotto come separazione.
Le pareti con mattoncini in cotto a vista sono in grado di adattarsi a diversi stili e di riprodurre un’atmosfera confortevole: che siano i classici mattoni o quelli smaltati, queste pareti sono in grado di rapire lo sguardo degli ospiti e conferiscono alla stanza personalità ed eleganza.
Il nostro consiglio è semplicemente quello di non appesantire un locale con troppi mattoni a vista, ma di posizionarli in punti strategici e di impatto: in corrispondenza della parete accanto al caminetto, oppure dietro la zona fornelli, per dividere la zona cucina dal soggiorno o ancora come semplice contorno di una delle porte o delle finestre.
Se ami questo stile e desideri arredare casa con il cotto fatto a mano, non esitare a contattarci al numero 0761 1791060 (oppure in alternativa puoi compilare il form sottostante) per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata.
Troveremo sicuramente la soluzione da te desiderata.