Arredare casa con pavimenti in marmo: quale scegliere? Ecco i consigli dell’esperto.

Arredare casa con pavimenti in marmo

Arredare casa con pavimenti in marmo: quale scegliere? Ecco i consigli dell’esperto.

Arredare casa con pavimenti in marmo: quale scegliere? Ecco i consigli dell’esperto. 839 484 Krei

Arredare casa con pavimenti in marmo: quale scegliere?

I pavimenti in marmo sono senza dubbio nell’arredamento uno dei materiali più amati nell’home design per il suo prestigio e il suo fascino senza tempo.
Il marmo è un materiale versatile e resistente, dall’aspetto splendente, che con i suoi colori naturali e le sue particolari venature riesce a rendere l’arredamento in qualsiasi ambiente della casa più lussuoso e luminoso.
Prima di scegliere il marmo con cui arredare la propria abitazione è opportuno affidarsi ad un team di esperti del settore in grado di illustrarvi tutti gli aspetti da considerare e di orientarvi correttamente sulla scelta del materiale adatto alle vostre esigenze.

La scelta dei pavimenti in marmo per arredare la Vostra casa va fatta tenendo conto di diversi fattori: la grandezza dell’ambiente, lo stile di arredamento della casa, il gusto di chi vi abita, lo stile e i colori dei mobili e dei diversi complementi d’arredo.

Se avete deciso di arredare la vostra abitazione con una pavimentazione in marmo, vi trovate esattamente nel posto giusto.

La scelta del pavimento in marmo come arredamento in una casa è molto importante, dal momento che si tratta di un elemento che deve durare nel tempo e che non viene facilmente sostituito, come avviene per esempio, con il colore delle pareti o gli elementi d’arredo.
I pavimenti realizzati in marmo possono essere impiegati in qualsiasi stanza, grazie all’ecletticità del materiale in grado di sposarsi con molteplici tipologie d’arredo: non solo nella zona living e in sala da pranzo, ma anche in camera da letto, nello studio, in cucina, in bagno.
Il marmo è una pietra naturale che si propone in numerose colorazioni: assume una tonalità ed una trama diversi in base ai frammenti minerali in esso presenti tra cui argilla, limo, sabbia, ossidi di ferro, silice.
Tra i suoi vantaggi abbiamo non solo la resistenza agli urti e alle abrasioni ma anche la possibilità di optare per la tonalità che si preferisce.

Ecco alcuni consigli per abbinare correttamente una pavimentazione in marmo con l’arredo della propria abitazione:

  • Pavimento in marmo nero Marquina: si tratta di un marmo nero intenso a grana fine percorso da venature bianche molto elegante e raffinato. Sebbene riesca a conferire quel tocco in più a qualsiasi ambiente, bisogna prestare attenzione a come abbinarlo in quanto tende ad attirare tutta l’attenzione su di sé togliendo luce alla stanza. Se gli ambienti sono ampi e luminosi, potete abbinarlo ad arredi scuri che ne riprendono la tonalità; se invece temete che vi sia poca luce, puntate su colori chiari per pareti e complementi d’arredo (beige, avorio, legno chiaro, ecc).
  • Pavimento in marmo bianco di Carrara: con un colore che va dal bianco al grigiastro con venature grigie sfumate, è uno dei marmi più noti e apprezzati per la sua eleganza. Scegliere un pavimento in marmo chiaro per la propria casa vuol dire dare un senso di luminosità e freschezza all’ambiente. Esso offre la possibilità di scegliere sia mobili in legno scuro, e quindi uno stile d’arredo a contrasto, che complementi d’arredo dai colori tenui che sfumino verso le tonalità pastello, per un effetto chiamato proprio “tono su tono”.
  • Pavimento in marmo rosa: la scelta ideale per gli ambienti piccoli e poco illuminati. Abbinatelo a pareti con colori tenui e non accesi e preferibilmente ad una tipologia di arredamento classico.

Il marmo più utilizzato per arredare i pavimenti di casa, il rosa del Portogallo è sicuramente il più conosciuto ed apprezzato.

  • Pavimento in marmo verde: Ne troviamo diversi e tra i più comuni il verde Alpi, il verde Guatemala e il verde Saint Denis.
  • Molto richiesto e presente in progetti di Interior design, viene utilizzato per pavimenti rivestimenti e spesso anche per top da bagno.
  • Pavimento in marmo a scacchiera bianco/nero: tipico degli anni ’70, si rivela la scelta ideale per un arredamento vintage o contemporaneo.
  • Pavimento in marmo Emperador Dark o Brown: un marmo con un caratteristico colore marrone scuro a tratti nero dotato di venature color nocciola e crema, perfetto per gli arredi moderni.

Di questa tipologia, esiste anche una versione chiamata Emperador light, di marrone più chiaro e con venature nocciola e bianche.

  • Pavimento in marmo grigio: Diverse le soluzioni e tipologia che possono variare ed essere utilizzati non solo per pavimenti e rivestimenti.

Tra questi: il bardiglio, il grey stone e il grigio carnico sono alcune tipologie di marmi sempre molto ricercati ed apprezzati.

Queste sono soltanto alcune delle nostre idee di arredamento:

Richiedi un appuntamento e parla con i nostri esperti per chiarire qualsiasi dubbio e ricevere una consulenza personalizzata e gratuita.

Vuoi ricevere informazioni?

Photo Credits

pavimento in marmo corridoio
marmi graniti onici

Architettura e interior design: Marta Fegiz + Les Arch studio – Roma
Photo: Valerio Stopponi
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

Camino in marmo

Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:
  www.fratellimarmo.com
Location: Roma

bancone in marmo

Architettura e interior design: DK Architetture – https://dielekerciku.com/
Photo: Alessandro Vitali
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Reserva, Via del Pellegrino Roma

dettaglio top in marmo

Architettura e interior design: Surf Engineering Srl Roma
Photo: Caterina Zavattaro
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Il San Lorenzo – Via dei Chiavari 4/5 Roma

pavimento ristorante in marmo

Architettura e interior design: Arch Daniela Colli – www.collidaniela.com
Photo: Matteo Piazza
Realizzazione:  www.fratellimarmo.com
Location: Milano – Motta 1928